VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] e l’estinzione della linea maschile dei Sostegno, nel 1904 fu riconosciuta erede nobiliare degli Alfieri di Sostegno e dei Benso di Cavour. Il 7 giugno 1886 giunse a Emilio la nomina a senatore.
Dal canto suo il fratello Giovanni, nei decenni dopo l ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] dove gli fu affidato un comando militare e dove risulta ancora nel maggio del 1560. Nel 1561 ‘monsignor di Cavour’, come era chiamato allora Bernardino, seguì il padre nella missione affidatagli nelle Valli Valdesi, assistendolo nelle trattative che ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] il Piemonte costituzionale, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, LXI (1963), pp. 32 s., 37, 41, 45, 55, 68, 75 s., 82; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1969, I, pp. 783-788. Infine per quanto riguarda i repertori cfr. A. Calani, Il Parlamento del ...
Leggi Tutto
Scrittore nigeriano di lingua inglese (n. Minna 1959). Educato in patria, si è poi trasferito a Londra, lavorando come giornalista. Dopo due romanzi (Flowers and shadows, 1980; The landscapes within, 1981) [...] più ambizioso e importante, The famished road (trad. it. 1993), con il quale ha vinto il premio Grinzane Cavour nel 1994. Nelle sue opere la rappresentazione spesso aspra dei ghetti urbani, della violenza, della sopraffazione è trasfigurata dal ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dall’istituto piemontese fin dal suo esordio, messe alla prova nei momenti di crisi e rese legge con il contributo di Cavour. Questi, dopo la crisi del 1857, propose al Parlamento, e ottenne, di vincolare per legge la circolazione in modo crescente ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] , 139, passim. Sulla istituzione della banca di Torino e la fusione di questa con quella di Genova si veda L. Marchetti, Cavour e la banca di Torino con documenti ìnediti, Milano 1952, passìm. Di uffle consultazione su tutto il Periodo, con qualche ...
Leggi Tutto
Vitali, Andrea. – Scrittore italiano (n. Bellano, Lecco, 1956). Laureato in medicina, medico di base nel suo paese natale, ha esordito come scrittore nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore. A esso [...] , insignite di altrettanti riconoscimenti. Tra esse: L’ombra di Marinetti (1995), Una finestra vistalago (2003; premio Grinzane Cavour 2004); La signorina Tecla Manzi (2004; premio Dessì), La figlia del podestà (2005; premio Bancarella 2006); Olive ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] al nuovo ordine di cose. Restituito al corpo accademico dell'Istituto, proposto in terna a segretario, in ciò avversato dal Cavour, il C., partito da Milano nelle tragiche giornate dell'agosto 1848, vi tornò il 25 agosto 1859 per parlare di ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, [...] gabinetto Rattazzi la carica di commissario del re per la provincia di Como, da lui conservata anche quando (gennaio 1860) il Cavour riprese le redini del potere. Il 12 settembre, liberate le Marche, il V. andò commissario colà, e vi rimase fino al ...
Leggi Tutto
THAYER, William Roscoe
Kenneth McKenzie
Letterato americano, nato a Boston il 16 gennaio 1859, morto il 7 settembre 1923. Laureatosi all'università Harvard nel 1881, si consacrò specialmente allo studio [...] A Short History of Venice; nel 1908 Italica (saggi letterarî e politici); nel 1911 il lavoro capitale, Life and Times of Cavour (voll. 2; trad. ital., Milano 1930). Fu anche giornalista e pubblicista, e scrisse Poems old and new (1894); Thronemakers ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...