• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1591 risultati
Tutti i risultati [1591]
Biografie [823]
Storia [528]
Arti visive [135]
Letteratura [127]
Diritto [110]
Religioni [90]
Economia [62]
Storia contemporanea [47]
Scienze politiche [54]
Storia e filosofia del diritto [48]

CANZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZI, Luigi Luigi Ambrosoli Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] segnando un notevole successo della Sinistra e determinando la sostituzione della vecchia classe dirigente piemontese che, dal Cavour al Lanza, aveva tenuto le redini del Regno, con i più giovani esponenti politici della generazione garibaldina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – POLITICA COLONIALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZI, Luigi (1)
Mostra Tutti

SCELSI, Giacinto Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELSI, Giacinto Ignazio Maria Manfredi Alberti – Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino. Uno dei suoi fratelli, [...] collaborare con il periodico temperato L’Unione, e l’anno seguente diede alle stampe il fortunato libretto Il conte di Cavour e l’Italia (Torino 1859), in cui rimarcava le capacità diplomatiche dello statista piemontese; nel giugno dello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FERDINANDO II DI BORBONE – PROVINCIA DI SONDRIO – GIUSEPPE GARIBALDI

FERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Luigi Luca Lo Bianco Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] dal ministero ispettore delle scuole secondarie, incarico che ricoprì per tre anni, fino a quando T. Mamiani, nominato da Cavour ministro della Pubblica Istruzione, lo chiamò presso di sé in qualità di segretario particolare. Tra i due si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Luigi (3)
Mostra Tutti

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] , fu più un successo austriaco che non italiano o dell'Intesa. Promosso capitano di vascello, ebbe poi il comando della "Cavour" e divenne capo di stato maggiore del dipartimento marittimo di Napoli nell'ottobre del 1918. Dalla fine del conflitto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROTO CARAFA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTO CARAFA, Francesco Giuseppe Pesce PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] Napoli, anche momentaneamente, per riformare l’amministrazione statale, corrotta fin dai tempi borbonici. L’improvvisa morte di Cavour a giugno stroncò però il difficile dialogo, e Proto cambiò completamente registro: il 20 novembre 1861 presentò una ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SALVATORE DI GIACOMO – LUDOVICO DA CASORIA – CONGIURA DEI BARONI

BEOLCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEOLCHI, Carlo Arianna Scolari Sellerio Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] tuttavia egli tornò a Torino soltanto nel marzo 1850, a causa delle sue precarie condizioni di salute. A Torino, il Cavour e il Mamiani gli chiesero consiglio sulla costituzione in Italia di collegi di istruzione femminile, sul tipo di quelli inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Giulio Valentina Ughetto MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto. Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] a un amico discreto la cordiale antipatia per colui che egli chiamava nelle proprie lettere quel birichino di Cavour» (cfr. Martini, Confessioni…). Nominato nel 1847 addetto alla legazione toscana di Parigi in qualità di segretario, fu dal ... Leggi Tutto

MAZZOLDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLDI, Angelo Antonio Carrannante – Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi. La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] cui mise in risalto l’opera di soccorso e di ricostruzione coordinata da un comitato presieduto da C. Benso conte di Cavour e finanziata con aiuti provenienti da tutta l’Italia. Il M. si cimentò anche nel teatro, componendo due tragedie di argomento ... Leggi Tutto

BELLELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLELLI, Gennaro Gian Paolo Nitti Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] 116, 121-123, 304-311, 346, 372, 385, 416; sull'attività politica durante la crisi del 1860 cfr., oltre i Carteggi di Camillo Cavour..., Indice generale, Bologna 1961, p. 16; R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1909, I, p. 417; II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDITTA BELLERIO SIDOLI – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – GIOVINE ITALIA

Quinet, Edgar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quinet, Edgar Remo Ceserani Storico francese (Bourg 1803 Versailles 1875). Uomo di salda fede repubblicana e democratica, il Q. aveva una sensibilità appassionata e romantica, formata leggendo M.me [...] di passioni vivissime, fra reazioni clamorose e l'accoglienza entusiastica di studenti e ascoltatori (lo sentirono, fra gli altri, Cavour, Heine e Mérimée), negli anni 1845 e 1846. Le lezioni vennero poi fuse nel libro Les révolutions d'Italie ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – GIUSEPPE FERRARI – CHATEAUBRIAND – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinet, Edgar (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 160
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali