PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] allora i limiti del diritto pubblico interno per entrare anche nel campo del diritto internazionale: di esso più specialmente il Cavour si vale per offrire ai terzi stati la prova dell'esistenza di una coscienza nazionale italiana, di una volontà ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] di ergastolo, la pena gli fu subito commutata nell'esilio in Corsica (1853); dall'isola fuggi più tardi, e nel 1857 ottenne da Cavour di risiedere a Genova, dove restò sino al 1862, non avendo voluto dopo il '59 far ritorno in Toscana, se non a patto ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] , 1878, ecc.).
V. tavv. XLIX e L.
Non tutte le opere raggiunsero un uguale grado di eccellenza. Il monumento a Cavour in Torino, di un'enfasi retorica e teatrale nel concetto, appare nella linea spezzato e sconvolto dalle cornici, dalle basi, dai ...
Leggi Tutto
RIBOTTI di MOLIERES, Ignazio
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Nizza il 19 novembre 1809, morto a Brigne nel 1865. Destinato alla carriera militare, nel 1830 era sottotenente nell'esercito [...] in Piemonte, s'iscrisse alla Società nazionale italiana del La Farina, e durante la guerra del 1859 ebbe incarico dal Cavour di recarsi segretamente a Parma, poi a Massa per attendere gli avvenimenti. Ivi formò il corpo detto dei Cacciatori della ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] S. Croce (m. 320).
La città odierna risulta, così, del trapezio murato e di tre grandi digitazioni: quella di ponente o borgo Cavour; quella a sud o borgo Cairoli dolcemente scendente da Porta Mercato (m. 295) alla stazione (m. 257); quella di NE. o ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] che, seguiti da due lettere aperte di risposta del M., si trovano contro di lui in due famosi discorsi parlamentari del medesimo Cavour (12 ottobre 1860 e 27 marzo 1861).
Nel 1860 uscivano i due primi volumi, seguiti poi da altri tre, della Histoire ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] fu fondata nel 1846 quell'officina riparazione della ditta Taylor e Prandi, che nel 1853, per iniziativa del conte di Cavour, fu rilevata da una società in accomandita diretta da Giovanni Ansaldo, la quale diede nuovo impulso allo stabilimento, primo ...
Leggi Tutto
SCUOLE CRISTIANE
Luigi Savoré
. I Fratelli delle scuole cristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] i loro metodi e programmi, specialmente per iniziativa del Rayneri, dei ministri Casati e Lanza, del Boncompagni e dello stesso Cavour; e ispirano anche la mente di don Bosco (v.), che alla scuola dell'istituto attinse spirito e forme creatrici.
Pur ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] anni settanta. Dopo l'Unità d'Italia fu estesa al resto del paese la tariffa sarda del 1851, voluta da Cavour. Essendo la tariffa più liberista fra quelle degli antichi Stati, essa provocò la crisi delle industrie meridionali, cresciute al riparo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] irritò i comuni amici, il Vannucci e il Niccolini, a non parlar delle frecciate velenosissime contro "il Gobbo" e il Cavour (quali si fossero le critiche personali del C. all'infelicità od irreligiosità del Leopardi - tanto meno, in verità, amato dal ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...