• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [46]
Lingua [28]
Informatica [23]
Comunicazione [17]
Temi generali [19]
Arti visive [20]
Strumenti del sapere [14]
Diritto [16]
Cinema [15]
Grammatica [14]

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] i Marginalia di G. P. (with English version), a cura di C.S. Roero, cd-rom n. 3, Torino 2008; Le Riviste di G. P. (with English version), a cura di C.S. Roero, cd-rom n. 4, Torino 2008. Fonti e Bibl.: Corrispondenza e manoscritti di Peano e testi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

VENTURA, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Lattanzio Cristiano Marchegiani – Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] (2015), pp. 541-588; Ead., Artisti e committenti a Loreto (1538-1590). Nuovi documenti, Firenze 2016a, con CD-ROM, passim; Ead., Loreto cantiere artistico internazionale nell’età della Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – FILIPPO GUASTAVILLANI – SANT’ELPIDIO A MARE – GIACOMO BONCOMPAGNI – ANTONIO MARIA GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURA, Lattanzio (4)
Mostra Tutti

Levi-Montalcini, Rita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Rita Levi-Montalcini Enrico Alleva Daniela Santucci A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] scientifica di D. Baltimore, R. Dulbecco, F. Jacob, R. Levi-Montalcini, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4 voll. e 1 CD-ROM, Roma 1998-1999. From Turin to Stockholm via St. Louis and Rio de Janeiro, «Science», 2000, 287, p. 809. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

scisse, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] , in LIZ 20014. LIZ (20014) = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura Italiana Zanichelli. CD-ROM dei testi della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli (1a ed. 1993). Petrarca, Francesco (2001), Triumphus Cupidinis, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – BICE MORTARA GARAVELLI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – COMPLEMENTI INDIRETTI – COESIONE TESTUALE

dizionario

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] Roma 2003); e il Dizionario dei sinonimi e dei contrari della UTET, progettato e diretto da Tullio De Mauro (con CD-Rom; Torino 2009). Una categoria poco affollata è quella dei dizionari analogici, molto diffusi invece nei paesi di lingua inglese (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – WALTHER VON WARTBURG

musica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] . Nicolodi, Fiamma et al. (a cura di) (2007), LesMu. Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950, Firenze, Cesati (Cd-Rom). Nicolodi, Fiamma & Trovato, Paolo (a cura di) (1994), Studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVAN BATTISTA DONI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GIANFRANCO FOLENA – JACOPO DA BOLOGNA – VINCENZO GALILEI

SUONO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Suono Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] a 150÷200 Hz.Il primo esperimento confermò la possibilità del film di registrare un s. di qualità superiore a quello del CD-ROM, ma il sistema presentava molti inconvenienti pratici: per prima cosa si doveva usare una pellicola specifica, di un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ELETTROMAGNETE – ALAN CROSLAND – WARREN BEATTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

atlanti linguistici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] linguistici nella loro veste sonora. Essi infatti, limitatamente alle risposte delle 21 località ladine dolomitiche, si possono ascoltare sul CD-ROM o sul DVD che accompagnano l’opera oppure, dal 2005, anche sulla pagina web dell’atlante sonoro (http ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BENVENUTO TERRACINI – GIANFRANCO FOLENA

alfabeto fonetico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] Marco (a cura di) (2001), AVIP. Archivio di Varietà di Italiano Parlato, Pisa, Scuola Normale Superiore, 4 CD-Rom. Canepari, Luciano (1999²), MaPI. Manuale di Pronuncia Italiana, Bologna, Zanichelli (1ª ed. 1992). Canepari, Luciano (20063), Manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – OTTO JESPERSEN

periodo ipotetico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] nazionale (Napoli, 13-15 febbraio 2003), a cura di F. Albano Leoni et al., Napoli, M. D’Auria (Cd Rom). Lombardi Vallauri, Edoardo (2010), Free conditional in discourse, «Linguisticae Investigationes» 33, pp. 50-85. Mazzoleni, Marco (20012), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
CD-ROM
CD-ROM 〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...
tràccia
traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali