Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] correlazione con l’individuazione della ratio stessa del tributo; si veda Fedele, A., La definizione di tributo, cit., 14, con richiami anche alla cd. Robin Hood Tax su cui C. cost., 11.2.2015, n. 10.
42 Per completezza si veda C. cost. n. 269/2017 ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] giudice del luogo di residenza o domicilio del convenuto (cd. forum rei), se il luogo di residenza o del danno
Premesso che il nostro ordinamento non prevede il risarcimento dei danni cd. punitivi (Cass., 16.5.2016, n. 9978; cfr. anche Cass ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] ossequio al dogma della volontà, vi è chi riconduce la causa del contratto di donazione allo spirito di liberalità, il cd. animus donandi; chi, al contrario, pone l’accento sullo spostamento patrimoniale dal donante al donatario, e trova la causa del ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] della condotta, il grado di colpevolezza da esse desumibile, l’entità del danno o del pericolo ed altresì il carattere cd. bagatellare dello stesso autore del reato, posto che è escluso possa ritenersi la causa di non punibilità ove il comportamento ...
Leggi Tutto
batteria a ioni litio
Andrea Ciccioli
batterìa a ióni lìtio. – Tipo di batteria ricaricabile (detta anche, con denominazione plasmata sull'inglese lithium-ion battery, batteria litio-ione), il cui funzionamento [...] specifica, rappresentano lo stato più avanzato della tecnologia dei sistemi ricaricabili e hanno largamente rimpiazzato i sistemi Ni/Cd e Ni/idruro metallico. Commercializzate a partire dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., sono diffusissime ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico austriaco
(Sozialdemokratische Arbeiterpartei Österreichs, SDAPÖ, poi Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) Partito politico austriaco. La SDAPÖ fu costituita al Congresso [...] politici (Max e Viktor Adler, Otto Bauer, Rudolf Hilferding, Karl Renner) che furono i protagonisti del cd. «austromarxismo», particolarmente attento – operando all’interno di un impero multinazionale come quello asburgico – alla questione delle ...
Leggi Tutto
propaganda fide, Sacra congregazione de
Dicastero della Curia vaticana, fondato nel 1622 per centralizzare il governo dell’attività missionaria cattolica nel mondo. Erede di precedenti congregazioni [...] nelle terre di missione e inoltre singoli ordini religiosi e le corone che godevano di particolari privilegi (il cd. patronato) le impedirono di esercitare il proprio mandato nell’Età moderna. Paradossalmente quindi l’aspetto più importante fu ...
Leggi Tutto
Archimede, arbelo di
Archimede, arbelo di figura piana studiata da Archimede. Si ottiene a partire da una semicirconferenza di diametro AB e un punto qualunque C sul tale diametro. Costruite quindi le [...] dell’arbelo è uguale alla lunghezza della circonferenza di diametro AB, mentre la sua area è uguale a quella del cerchio di diametro CD, essendo D il punto di intersezione della perpendicolare ad AB per C con la semicirconferenza di diametro AB. ...
Leggi Tutto
Riforma radicale
Termine coniato dal riformatore svizzero H. Bullinger (1504-1575), continuatore dell’opera di H. Zwingli, per indicare le ali più estreme del movimento di Riforma protestante non coinvolte [...] di Svizzera, Francia e Ungheria. Tra i movimenti di R.r. si annoverano gli , guidati da K. Grebel a Zurigo, che furono condannati da Zwingli (1526), e i seguaci di T. Müntzer, che furono coinvolti nella cd. guerra dei contadini del 1525 (➔ ). ...
Leggi Tutto
Audiencia di Manila
Organo di amministrazione della giustizia costituito nel 1583, a seguito della conquista spagnola delle Filippine, come dipendenza formale del vicereame della Nuova Spagna. L’amministrazione [...] fondiario; essa contribuì all’inserimento dei datu nella struttura amministrativa locale, cui si accompagnarono una loro trasformazione in proprietari terrieri e il conseguente sviluppo di un’aristocrazia fondiaria indigena (la cd. principalía). ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...