RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] CE, recepita con d. legisl. 21 febbr. 2014 nr. 18) cd. Direttiva qualifiche, e la direttiva 2005/85/CE (e nel suo testo , non ancora recepito in Italia, direttiva 2013/32/CE), cd. Direttiva procedure.
Il sistema, a carattere decentrato, si articola ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] un numero assai maggiore di “principi di diritto” rispetto al passato, sulla base di una concezione discutibile e onnipervasiva della cd. nomofilachia; dall’altro lato, si mostra come tali riforme non siano in grado di porre in essere la vera ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] nelle quali il sequestro è sempre funzionale all’adozione del provvedimento definitivo sicché i due istituti possono essere trattati congiuntamente. Il cd. codice antimafia – vale a dire il d.lgs. 6.9.2011, n. 159 attuativo della l. 13.8.2010, n. 136 ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] oggetto di forte contestazione (v. La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati), ma anche si avviava la c.d. spending con d. interm. 15.5.2012.
28 In sede di conversione del d.l. cd. “mille proroghe” per il 2012 (d.l. n. 216/2011), è passato ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] n. 164 (di conversione del d.l. 11.9.2014, n. 133, cd. decreto “sblocca Italia”) ha circoscritto il potere di revoca disciplinato dall’art. tra gli interessi pubblici colpiti (ivi compresi tanto i cd. interessi sensibili, ovvero quelli per i quali il ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] quest’ultimo, con il proprio comportamento ristorativo, soddisfare non solo il danno derivante dal reato (inteso come danno cd. criminale e non civile), ma anche le esigenze preventive, sia generali che speciali, nonché quelle riparative.
Con la ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] condizioni generali che – anche quando inserite in un modulo o formulario (arg. ex art. 1342, co. 2) – costituiscono clausole cd. vessatorie (infra, § 5) e soddisfatto da ciò che verrà ben presto definito il ‘rito’ della doppia firma.
La formazione ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] accaduto, ad esempio, per i beni necessari a svolgere servizi pubblici, le cd. reti; infine, per le risorse naturali – come le acque, l’ l’alienazione (es.: l. 21 agosto 1862, n. 793, cd. “Legge Sella”), secondo un meccanismo che si ripete nel tempo ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] all’assetto organizzativo della casa-madre e di ravvisare la cd. stabile organizzazione “occulta” (in tal senso, per l’art. 7 del Modello OCSE) è integrato con il cd. criterio della fonte talché i redditi prodotti dalla stabile organizzazione situata ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] e statuti. E trova conferma nelle numerose ipotesi di nullità cd. speciali che, a partire dalla seconda metà degli anni regole di buon costume (art. 1343 c.c.): sono queste le nullità cd. ‘funzionali’ o da ‘disvalore’ (Di Majo, A., La nullità, in ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...