Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] quale “atto di autonomia”, il cui unico limite è quello, esterno, posto dalla salvaguardia degli interessi successori dei cd. legittimari1. Una volontà, per di più, ultimativamente espressa, e quindi, se possibile, da conservare ad ogni costo.
Nella ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] di cosa determinata, oppure al co. 3, per l’obbligazione pecuniaria.
Quest’ultima, come visto, è da adempiere al domicilio del creditore (cd. portable)6. Considerato che, ai sensi dell’art. 20 c.p.c., il creditore può agire presso il proprio foro per ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] parlamentari hanno infatti annunciato la presentazione di vari emendamenti alla cd. legge di stabilità, attualmente in discussione alla Camera teoria, infatti, l’organismo potrebbe stipulare una polizza cd. “a scalare”, nella quale ogni sinistro va a ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] ss.
18 Piraino, F., I confini della responsabilità civile e la controversia sulle malformazioni genetiche del nascituro: il rifiuto del cd. danno da vita indesiderata, in Nuova giur. civ. comm., 2016, 453 ss.
19 Bilò, G., Nascita e vita indesiderate ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] anche De Mita, E., Capacità contributiva, in Dig. comm., II, Torino, 1987, il quale non esclude la rivalsa cd. “successiva” ancorché possa risultare infruttuosa: tuttavia ritiene che tale rischio debba fondarsi su un obbligo primario del responsabile ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] pubblico, come si desume non solo dal divieto dei patti successori ex art. 458 c.c. (in particolare di quelli cd. dispostivi ovvero delle convenzioni mediante le quali il testatore si obbliga nei confronti di taluno a disporre delle proprie sostanze ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] d.lgs. 10.2.2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale); art. 32, co. 5, l. 4.11.2010, n. 183 (cd. Collegato lavoro).
Bibliografia essenziale
a) In generale e in tema di convalida: Betti, E., Convalida o conferma del negozio giuridico, in Nss.D ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] lo dice, perché la fattispecie decidenda era diversa, ma pure un trust cd. anticipatorio degli effetti di cui all’art. 168 l. fall., dunque rimonta se non fosse contemplata la variabile - la cd. clausola di salvaguardia - di un caducarsi dello stesso ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] indicati, a meno che si tratti di pattuizioni riconducibili all’elenco di cui all’art. 36, co. 2, c. cons. (cd. black list), nei confronti delle quali opera con presunzione assoluta una valutazione negativa che ne comporta la loro nullità. Trattasi ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] dalle medesime operazioni, il risultato deve essere lo stesso (cd. ripetibilità).
Interpretazione della legge
L’art. 12 delle 26); più chiaramente, l’interpretazione tramite principi generali (cd. analogia iuris) è utilizzabile solo in caso di ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...