Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] 15.4.2010, n. 9044). Pertanto, mentre l’eccezione cd. riconvenzionale può rimanere assorbita (come quando la domanda principale 955; la richiesta di applicazione dell’art. 938 c.c., cd. accessione invertita: Cass., 5.11.1990, n. 10615 e Cass ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] esser fatte all’indirizzo della casella di cui all’art. 11 delle precedenti regole tecniche di cui al d.m. 17.7.2008, la cd. CPECPT, nei modi della precedente normativa, oggi cessata.
4 Cfr. art. 9 del regolamento n. 44/2011 che al comma 1 prevede l ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] -PEC) di cui all’art. 6 bis c.a.d., nonché dal registro generale degli indirizzi elettronici gestito dal Ministero della giustizia (cd. ReGIndE) (cfr. Poli, G.G., Processo civile telematico: le novità del d.l. n. 90/2014, in www.treccani.it) e che ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] 6, l. fall., o una domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l. fall., ovvero una cd. istanza di sospensiva ex art. 182 bis, co. 6, l. fall., di chiedere al tribunale di essere autorizzato in via d’urgenza a ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] p.c., con quella contenuta nell’art. 615, co. 1, c.p.c.
La prima disposizione collega alla proposizione della cd. opposizione a precetto una sospensione ex lege del suo termine di efficacia, con la conseguenza che il creditore procedente può optare ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] 144), ma vale in generale il rilievo che l’incremento delle prove sino a disporre di tutte quelle disponibili (il cd. weight of evidence) (Nance, D.A., The Burdens of Proof. Discriminatory Power, Weight of Evidence, and Tenacity of Belief, Cambridge ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] invece per l’attore tutta in salita in caso di azioni esercitate senza che vi sia stato un previo intervento pubblico (cd. azioni stand alone). Anche in simili casi, tuttavia, la giurisprudenza non si è mostrata insensibile all’esigenza di smussare l ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] a mezzo posta come regolate dalla l. 20.11.1982, n. 8906, e dall’art. 201, d. lgs. 30.4.1992, n. 285» (cd. codice della strada). Questa norma è stata successivamente abrogata dall’art. 1, co. 57, della l. n. 124/2017, e così le notificazioni a mezzo ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] ’arretrato in materia di processo civile, convertito con l. 10.11.2014, n. 162 e cioè la negoziazione assistita5 e il cd. arbitrato di prosecuzione, a cui il decreto dedica solo l’art. 1, relativo al Trasferimento alla sede arbitrale di procedimenti ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] , l’indicazione del diverso giudice ritenuto competente, benché solo nei casi di derogabilità del foro essa sia a sua volta funzionale al cd. regolamento convenzionale della competenza di cui all’art. 38, co. 2, c.p.c., in forza del quale se le altre ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...