La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] da fotografia, moto da motocicletta, tele da televisione, Samp da Sampdoria, zoo da giardino zoologico), ➔ sigle (per es., CD da compact disc, CGIL da Confederazione Generale Italiana del Lavoro, FIAT da Fabbrica Italiana Automobili Torino, RAI da ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...]
Nel 2009 è uscito il Grande dizionario analogico della lingua italiana diretto da Raffaele Simone (Simone 2009), munito di CD-Rom, in due volumi, che incorpora una struttura concettuale elaborata e intonata alle ricerche recenti sulla struttura del ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] scanner", cioè molto truccata, quasi rifatta col bisturi). E poi: masterizzare, craccare (da crack), duplicare un cd che ha una protezione, quel cd che poi si dice craccato; e da random, che vuole dire "casuale", riferito alla ricerca, ecco quella ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] linguistici nella loro veste sonora. Essi infatti, limitatamente alle risposte delle 21 località ladine dolomitiche, si possono ascoltare sul CD-ROM o sul DVD che accompagnano l’opera oppure, dal 2005, anche sulla pagina web dell’atlante sonoro (http ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] 1976).
LIZ 4.0 (2001) = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio, Letteratura italiana Zanichelli 4.0 in Cd-Rom, Bologna, Zanichelli, 7 Cd-Rom.
Longo, Andrej (2007), Dieci, Milano, Adelphi.
Manzoni, Alessandro (1973), Il cinque maggio [17-19 luglio ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] non specializzati.
La ricerca di parole palindromiche e bifrontali si è definitivamente esaurita con l’introduzione di dizionari su CD-Rom e motori di ricerca intraverbale, capaci di dare l’elenco completo di tutte le combinazioni presenti nel ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] da edizioni in vinile.
«Cosa direste se una volta comprati i CD da un’azienda 15 anni fa, vi ritrovaste adesso con le in Italia: si chiama AutoRip e permette, a chi acquista cd e vinili su Amazon, di avere automaticamente e gratuitamente una ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] italiana dei primi secoli, ibid., IV (1889), pp. 237-503); l’edizione del Tristano in prosa (il cd. Tristano Riccardiano, tramandato dal ms. 2543 della Biblioteca Riccardiana di Firenze). Nell’introduzione filologica Parodi affrontò il problema ...
Leggi Tutto
etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] dialogo, dinastia, fisico, gamba che erano in origine usate nell'antica Grecia. Altre invece sono recentissime, come computer, CD, playstation, Internet, chattare, entrate in italiano solo da pochi anni.
In molti casi le parole vengono adattate alle ...
Leggi Tutto
I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] ha una camminata goffa.
GRADIT (1999-2007) = De Mauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll. (Cd-Rom).
Gaeta, Livio (2004), Nomi d’azione, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann & F ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...