Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] co. 1, Cost.). Va detto, però, che, in virtù del fenomeno della cd. globalizzazione, il nesso esistente tra quanti compongono il popolo (cd. cittadinanza-appartenenza), che caratterizzava le carte costituzionali novecentesche, si è in parte attenuato ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] all’obiettivo della efficienza complessiva sono anche la l. n. 70/1975 sul riordino degli enti pubblici, la l. 22.7.1975, n. 382, sulla cd. prima regionalizzazione, ed i conseguenti d.P.R. 24.7.1977, nn. 616 e 617, nonché la l. 23.12.1978, n. 833 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] 183/2014
Nell’ambito delle previsioni della l. delega 10.12.2014, n. 183 (cd. Jobs act), al co. 7, lett. e) dell’art. 1, si è quei settori nei quali la contrattazione collettiva ha sposato il cd. sistema “a banda larga” (broad band), come (per ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] momento di razionalizzazione della disciplina della perequazione automatica delle pensioni – dopo che la l. 8.8.1995, n. 335 (la cd. “riforma Dini”) e la l. 27.12.1997, n. 449 (la “manovra Prodi”) si erano limitate a introdurre minori aggiustamenti ...
Leggi Tutto
Savigny, Friedrich Karl von
Giurista tedesco d’origine francese (Francoforte sul Meno 1779-Berlino 1861). Professore nelle università di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). [...] attuare i progetti prefissi. Dal 1848 si dedicò completamente all’attività scientifica, abbandonando l’insegnamento. Fu il fondatore della cd. scuola storica (i cui principi furono da lui formulati per la prima volta nel 1814, per respingere l’idea ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] esser fatte all’indirizzo della casella di cui all’art. 11 delle precedenti regole tecniche di cui al d.m. 17.7.2008, la cd. CPECPT, nei modi della precedente normativa, oggi cessata.
4 Cfr. art. 9 del regolamento n. 44/2011 che al comma 1 prevede l ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] -PEC) di cui all’art. 6 bis c.a.d., nonché dal registro generale degli indirizzi elettronici gestito dal Ministero della giustizia (cd. ReGIndE) (cfr. Poli, G.G., Processo civile telematico: le novità del d.l. n. 90/2014, in www.treccani.it) e che ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] 2001, per l’altro verso si è assistito a un ampliamento dei reati cd. presupposto in materia ambientale, tramite l’inserimento, nell’ambito dell’art. ’ente che sia indagato o imputato del reato cd. presupposto, sussistendo, in capo a questo soggetto ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] 6, l. fall., o una domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l. fall., ovvero una cd. istanza di sospensiva ex art. 182 bis, co. 6, l. fall., di chiedere al tribunale di essere autorizzato in via d’urgenza a ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] al fine di adattarsi alla tempistica per la proposizione di un eventuale ricorso avverso il parere (che segue le regole del cd. rito appalti ex art. 120 c.p.a. e deve essere proposto entro il termine – dimidiato – di trenta giorni).
A maggio ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...