Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] (1239-1285), acclamato re di Sicilia, e la guerra cd. del Vespro fra angioini e aragonesi.
Gli asburgo di spagna da Ferdinando il Cattolico avvenne la riunione alla Corona di Spagna delle cd. 'Due Sicilie', che rimasero però distinte con il titolo di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione di carattere nazionale e istituzionale che oppose le tredici colonie britanniche dell'America Settentrionale alla madrepatria e che segnò la nascita degli Stati Uniti.
Le origini
Dopo la guerra [...] un crescente malcontento.
L
'indipendenza
La nuova legge sul tè (Tea act) del 1773 e l'introduzione delle cd. leggi intollerabili (Coercitive acts), che abolivano le libertà locali accentrando il potere nelle mani delle autorità politiche e ...
Leggi Tutto
Truman, Harry Spencer
Spencer Politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884-Kansas City 1972). Partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale, dedicandosi poi al commercio. Entrato nel Partito [...] della Guerra fredda con l’URSS. In politica estera T. seguì una linea di «contenimento» del comunismo: la cd. dottrina T., che garantiva il sostegno statunitense a tutte le nazioni «minacciate dal comunismo», trovò applicazione pratica nel 1947 ...
Leggi Tutto
Santa alleanza
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I di Russia, Federico [...] (1815) della Quadruplice alleanza con Austria, Prussia e Russia stipulata nel 1814, che fu la base concreta della cd. politica dei congressi, condotta in seguito dalle potenze alleate. A opera del cancelliere austriaco C. von Metternich la ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] CE, recepita con d. legisl. 21 febbr. 2014 nr. 18) cd. Direttiva qualifiche, e la direttiva 2005/85/CE (e nel suo testo , non ancora recepito in Italia, direttiva 2013/32/CE), cd. Direttiva procedure.
Il sistema, a carattere decentrato, si articola ...
Leggi Tutto
Taisho, democrazia
Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva [...] e il sistema politico assunse caratteristiche più pienamente parlamentari. Molti autori ne vedono il punto di partenza nel cd. cambiamento politico T. (Taisho seihen), quando l’opposizione dei partiti, della marina imperiale e dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] fosse entrata in guerra con gli imperi centrali e ne avesse domandato la restituzione. La protesta chiedeva al governo (controllato dalla cd. Cricca di Anfu e in buoni rapporti con Tokyo) di non firmare il Trattato di Versailles ed era diretta contro ...
Leggi Tutto
tanzimat
(ar. «regolamenti») L’insieme delle riforme liberalizzanti attuate nell’impero ottomano fra il 1839 e il 1878. La prima serie, proclamata con un editto solenne dal giovane sultano ‛Abd ul-Mejid [...] ., con la Costituzione ottomana (1876) voluta da ‛Abd al-‛Aziz, che istituiva il Parlamento, limitando il potere assoluto del sultano e aprendo la cd. Prima era costituzionale ottomana, conclusa nel 1878 dalla reazione del dispotico ‛Abd al-Hamid II. ...
Leggi Tutto
gujjar
(o gurjara) Popolazione di incerte origini giunta in India, secondo alcuni studiosi, al tempo delle invasioni degli unni (5°-6° sec.) e variamente accostata agli e agli yuezhi. I g. si stabilirono [...] convertirono poi all’islam in seguito a sconfitte subite da eserciti afghani o mughal, mentre altri aderirono al sikhismo. Molti g. parteciparono alla Mutiny of Indian sepoys del 1857, e furono poi annoverati dagli inglesi fra le cd. tribù criminali. ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Rivoluzionario e statista cinese (Shaoshan, Hunan, 1893-Pechino 1976). Nato in una famiglia contadina di medie condizioni, passò la giovinezza nello Hunan, dove il padre lo avviò alla preparazione [...] i giovani della Guardia rossa, molti intellettuali, e giungendo infine a scatenare tra il 1965 e il 1966 la cd. Rivoluzione culturale. Questa, che investì tutto il gruppo dirigente del PCC, compreso il presidente della Repubblica Liu Shaoqi, assunse ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...