Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] di N. visse di riflesso alla corona spagnola, dalle cui crisi, oltre che da problemi di ordine interno, ebbe origine la cd. rivolta di Masaniello (1647).
Il regno borbonico
Coinvolto nella crisi dinastica degli Asburgo di Spagna, il Regno passò agli ...
Leggi Tutto
trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] da un’evoluzione politico-ideologica progressista, quanto dalla presa d’atto del carattere irreversibile della sconfitta subita con la cd. rivoluzione parlamentare del marzo 1876 e con le elezioni dell’ott. 1882, dal fatto che, attuate le riforme ...
Leggi Tutto
Desai, Morarji Ranchhodji
Politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896-Bombay 1995). Nato in una famiglia brahmana di medie condizioni, si diplomò brillantemente al Wilson college di Bombay. Nel 1918 venne [...] ministro delle Finanze. Si dimise nel 1963 nel rispetto del cd. piano Kamaraj che imponeva ai leader del Congress di optare fra divenne così primo ministro. I principali obiettivi del cd. regime Janata furono l’annullamento delle riforme ...
Leggi Tutto
settentrionale, questione
La questione s. fa riferimento a una condizione di presunto disagio delle regioni dell’Italia settentrionale nei confronti della politica seguita per decenni dal governo nazionale. [...] richiesta di una certa autonomia, in partic. economica, del Nord. Al centro delle rivendicazioni, una maggiore indipendenza della cd. Padania dalle regioni centro-meridionali, accusate di essere un peso per la parte produttiva del Paese. La questione ...
Leggi Tutto
Nepal
Stato dell’Asia meridionale. Diverse dinastie reali si succedettero fin dall’antichità nella regione dell’od. N., fra cui i Licchavi e i Malla. Nel 1769 il principato di Gorkha sotto Prithvi Narayan [...] militare, rinunciavano a una politica estera indipendente e contribuivano all’esercito dell’India britannica con reparti di soldati (i cd. Gurkha). Dopo la fine del dominio coloniale britannico, il re Tribhuvan (sul trono dal 1911 al 1955) con l ...
Leggi Tutto
Sarpi, Paolo
Teologo e storico (Venezia 1552-ivi 1623). Dopo aver studiato filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico, nel novembre 1566 entrò nell’ordine dei serviti mutando il nome Pietro in [...] delle censure papali e dell’interdetto fulminato da Paolo V contro la Repubblica. Protagonista da parte veneziana della cd. guerra delle scritture scaturita dalla contesa, scomunicato, il 5 ott. 1607 fu colpito da alcuni fanatici curialisti con ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] particolare sull'industria del petrolio. Nel novembre 2003 la CD presentò una petizione con 3,6 milioni di firme: Il risultato del referendum fu un duro colpo per l'opposizione; la CD, divisa sul da farsi, prima perse alcune delle sue componenti e poi ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] rilancio in grande stile della potenza imperiale spagnola in Europa, dopo il ripiegamento deciso da Filippo III e culminato nella cd. Tregua dei dodici anni accordata nel 1609 ai ribelli olandesi. A tal fine elaborò il suo progetto più ambizioso, che ...
Leggi Tutto
Romolo
Mitico fondatore di Roma ed eroe eponimo della città; la sua leggenda contiene molti elementi che sono di tradizione popolare e assai diffusi (esposizione dei gemelli ecc.). La leggenda di R., [...] sul suo trono. Poi i due gemelli fondarono per sé stessi una città, facendo centro sul colle Palatino (l’estensione della cd. Roma di R. è discussa); venuto a diverbio col fratello Remo, lo stesso R., o il suo luogotenente Celere, lo uccise ...
Leggi Tutto
ABATE, Giovanni Agostino
Nilo Calvini
Nacque a Savona il 5 sett. 1495. Appartenente ad un'antica famiglia di berrettai, aiutò sin da giovane il padre Leonardo nel suo lavoro. Scrisse in un italiano [...] nel 1913). Nella Biblioteca universitaria di Genova (ms. E. VIII. II) si conservano inoltre un suo trattatello di aritmetica cd un altro di geometria. Sappiamo anche che scrisse una storia cronachistica delle Guerre successe dal 1498 sin al 1567 (A ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...