• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [76]
Storia [57]
Religioni [34]
Storia delle religioni [14]
Arti visive [10]
Geografia [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Italia [5]
Europa [5]

BOCCAMAZZA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Nicola Maria Teresa Maggi Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] pacificare e quindi soggiogare Terracina, già saccheggiata e sempre minacciata all'esterno dagli Annibaldi di Roma e dai baroni de Ceccano signori di Sezze e dilaniata dalle lotte interne tra i fautori degli Aragonesi ed i sostenitori di Carlo II d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAZIO (XX, p. 681) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Emilio LAVAGNINO La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] Carafa e nella chiesa di S. Maria, mentre quella di S. Francesco può considerarsi quasi completamente distrutta. A Ceccano è stata abbattuta l'importante chiesa di S. Maria in Flumine, di architettura gotica, costruita dai Cisterciensi negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LORENZO DA VITERBO – VALLE DEL LIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giuseppe Giorgio Vecchio – Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis. Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] . Nel frattempo continuava a dedicarsi alla musica, tanto da comporre alcuni pezzi da eseguire durante il congresso eucaristico di Ceccano del 1937 e, nel 1939, per i festeggiamenti del ventennale della parrocchia del Quadraro a Roma, su incarico di ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – ERMENEGILDO PISTELLI – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Girolamo Franca Petrucci Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli. Compì studi [...] erede di tutti i feudi della famiglia siti nello Stato pontificio, aggiungendo così al titolo di cardinale quelli di conte di Ceccano, marchese di Cave, duca di Marino, principe di Paliano e Sonnino e del Sacro Romano Impero. Passato il 14 marzo 1644 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ANTONIO DEL GRANDE – CARDINALE VESCOVO – STATO PONTIFICIO – CANONIZZAZIONE

GIOVANNI XXII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXII Christian Trottmann Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] a pronunciarsi sull'argomento. Una serie di questioni fu disputata in Curia, dove personaggi come il cardinale Annibale da Ceccano o il maestro del Sacro palazzo, il domenicano Armand de Belvézer, svolsero un ruolo di primo piano, rispettivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Filippo Stefano Andretta Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] , ebbe come capoluogo Genazzano; nell'altra, Pofi fu il centro principale a cui erano subordinati i feudi di Ceccano, Arnara, Supino, Sgurgola, Giuliano, Falvaterra, Morolo, Ripi, Castro dei Volsci, Valle Corsa, San Lorenzo, Santo Stefano e Sonnino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICOLI DI CAMPAGNA – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CASTRO DEI VOLSCI – STATO PONTIFICIO

PRIVERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] la valle dell'Amaseno, traversa l'intera zona lepina, congiungendo così la pianura pontina con la valle del Sacco (Ceccano). Monumenti. - Monumento insigne è la cattedrale, la quale, pur essendo una ricostruzione del periodo gotico, rimonta al 1183 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVERNO (1)
Mostra Tutti

PIETRO DA CELANO

Federiciana (2005)

Pietro da Celano Alessandro Clementi Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] una serie di castelli disposti a catena tra Marsica e Molise. Un'altra figlia di P., Rogasiata, sposò il conte Giovanni di Ceccano il quale dominava la media valle del Liri. Infine l'altra figlia, Stefania, sposò il figlio di Diopoldo, castellano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – GUALTIERO DI PALEARIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – GUALTIERO DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO DA CELANO (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] due Orsini, alla chiesa romana di S. Angelo in Foropiscium. In Campagna i suoi principali alleati erano Paolo Conti, i signori di Ceccano, il signore e il Comune di Supino, mentre i suoi principali avversari erano il conte di Fondi (e altri membri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADICE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Benedetto Nunzio Dell’Erba – Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano. I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] il concorso per l’insegnamento della lingua francese, fece le sue prime esperienze didattiche al collegio Berardi di Ceccano (Frosinone), dove ricordò in un opuscolo un allievo annegato nel fiume Sacco (In morte di Giovannino Prudenzi, convittore ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ERMENEGILDO PISTELLI – JEAN DE LA FONTAINE – FERDINANDO MARTINI – LEONARDO DA VINCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cécca¹
cecca1 cécca1 s. f. [dal nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – 1. Nome region. degli uccelli gazza (tosc.) e occhiocotto. 2. fig. Donna ciarliera e di modi volgari.
cécca²
cecca2 cécca2 s. f. [rifacimento di cilecca secondo il nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – Si usa soltanto nella locuz. far c., lo stesso che far cilecca, nell’accezione più com. (di arma da fuoco che scatti senza far partire il colpo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali