QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] Alighieri e G. Q., in L’Ateneo veneto, s. 12, II (1888), pp. 22-29; G. Castelli, La vita e le opere di Ceccod’Ascoli, Bologna 1892, pp. 282-284; S. Morpurgo, Dante Alighieri e le nuove rime di G. Q., in Bullettino della società dantesca italiana, n ...
Leggi Tutto
medicina
Michele Rak
L'evidente, specifica competenza di D. nell'uso della terminologia propria dell'arte della m. (Cv I XII 4) va fatta risalire a un interessamento costante e articolato per questo [...] la medicina mi riporse; / così od'io che solea far la lancia / d'Achille e del suo padre esser cagione / prima di trista e poi di Medicina Italiana " I, II, III (1921); A. Crespi, Ceccod'Ascoli, Ascoli 1928; B. Nardi, L'amore e i medici medievali, ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] de' C. bolognese maestro di diritto di Francesco Petrarca, in Giorn. stor. d. lett. ital.,LII (1908), pp. 56-70; F. Filippini, L , Genève 1926, pp. 57, 165, tav. XII; F. Filippini, Ceccod'Ascoli a Bologna, in Studi e mem. per la storia dell'univ. di ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] arbitrio, probabilmente per difenderla dagli attacchi di Ceccod'Ascoli. Il sonetto deve essere posteriore all' tutta, dopo aver ucciso l'idra, causa di ogni male. Il D'Ancona la collegò alla propaganda ghibellina in favore di Ludovico il Bavaro: ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] 18 nov. 1327 come data della condanna di L., indicazione che ben si accorda alla registrazione immediatamente precedente di Ceccod'Ascoli (Francesco Stabili), mandato al rogo il 16 sett. 1327, e alla registrazione successiva a L. datata 23 nov. 1327 ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] da allora in poi ne condizionò tuttal'attività, riuscì a portarlo a termine solamente nell'anno 1875.
L'opera, Ceccod'Ascoli tiene una lezione a Firenze, fu solennemente inaugurata il 14 marzo 1876 con grande successo di critica (vedi il Discorso ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] Ad esso risalgono edizioni in volgare e latino, quali L'acerba di Ceccod'Ascoli (5 sett. 1481: IGI, 2666), le Epistole e Vangeli ( 1484). Ma con l'anno 1485 la produzione del B. scade d'importanza: i suoi prodotti sono meno frequenti e di minor conto ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] Fabri Stapulensis, Venetiis 1499 che comprende un proemio e annotazioni di Francesco Stabili detto Ceccod'Ascoli, e un commento del francese Jacques Le Fèvre d'Etaples.
Il commento del C., dedicato al questore patavino Lorenzo Donato, è preceduto da ...
Leggi Tutto
MEZZOVILLANI, Matteo
Diana Tura
– Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] In particolare il M. ebbe intorno al 1327 una corrispondenza poetica con Giovanni Quirini che gli chiese l’Acerba di Ceccod’Ascoli (Francesco Stabili) e a cui il M. rispose con il sonetto di accompagnamento «Vostro saper è tal sança divieta», unico ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] porta ad escludere tale possibilità.
Fino al 1700 a F. fu inoltre attribuita una edizione del 1458 dell'Acerba di Ceccod'Ascoli. Senza ombra di dubbio già Antonio Bartolini nel '700, ripreso nel 1805 dal Federici, aveva avuto modo di precisare che ...
Leggi Tutto
paso
paṡo agg. [lat. pansus «aperto»], ant. – Aperto: La vostra borsa sempre a bocca pasa, Per la miglior vivanda di Toscana (Folgóre da San Gimignano); Se vuoi sentire, tien l’udito paso (Cecco d’Ascoli).