CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] da allora in poi ne condizionò tuttal'attività, riuscì a portarlo a termine solamente nell'anno 1875.
L'opera, Ceccod'Ascoli tiene una lezione a Firenze, fu solennemente inaugurata il 14 marzo 1876 con grande successo di critica (vedi il Discorso ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] Ad esso risalgono edizioni in volgare e latino, quali L'acerba di Ceccod'Ascoli (5 sett. 1481: IGI, 2666), le Epistole e Vangeli ( 1484). Ma con l'anno 1485 la produzione del B. scade d'importanza: i suoi prodotti sono meno frequenti e di minor conto ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] Fabri Stapulensis, Venetiis 1499 che comprende un proemio e annotazioni di Francesco Stabili detto Ceccod'Ascoli, e un commento del francese Jacques Le Fèvre d'Etaples.
Il commento del C., dedicato al questore patavino Lorenzo Donato, è preceduto da ...
Leggi Tutto
MEZZOVILLANI, Matteo
Diana Tura
– Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] In particolare il M. ebbe intorno al 1327 una corrispondenza poetica con Giovanni Quirini che gli chiese l’Acerba di Ceccod’Ascoli (Francesco Stabili) e a cui il M. rispose con il sonetto di accompagnamento «Vostro saper è tal sança divieta», unico ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] porta ad escludere tale possibilità.
Fino al 1700 a F. fu inoltre attribuita una edizione del 1458 dell'Acerba di Ceccod'Ascoli. Senza ombra di dubbio già Antonio Bartolini nel '700, ripreso nel 1805 dal Federici, aveva avuto modo di precisare che ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] degli Arcadi illustri, III, 2, Roma 1714, pp., 88-105; una Vita Pacifici, Maximi e una Vita Francisci Stabilis (vulgo) Ceccod'Ascoli, l'una e l'altra estratte dall'inedito A thenaeum Asculanum (v. oltre), la prima premessa all'edizione dei Carmina ...
Leggi Tutto
GHERARDO da Castelfiorentino
**
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] ancora la carica di giudice e di ambasciatore della città: nel 1327 fece parte del collegio giudicante nel processo contro Ceccod'Ascoli (Francesco Stabili), in qualità di giudice consultore dell'inquisitore della città, e nel 1329 era a Pistoia con ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] positive.
Su questa linea il D. si trovò accanto a D. Comparetti, G. I. Ascoli, tra gli altri, nell' separatamente, Todi 1914); un'indagine sulla vita e sull'opera di Cecco Angiolieri da Siena, poeta umorista del secolo decimoterzo (in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] 1925), Napoli 1972, pp. 27, 40, 69, 107, 115; F. D’Ascoli - M. D’Avino, I sindaci di Napoli, II, Napoli 1974, p. 100; G e il sistema finanziario internazionale 1919-1936, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1993, ad ind.; L. De Rosa, Un personaggio della ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] Stati Uniti, dove, insieme a Carlo Sforza, Max Ascoli e Alberto Cianca, fu tra i principali animatori dell’ 72-92; E. Ortona, Anni d’America, la ricostruzione, 1944-1951, Bologna 1984, passim; P.F. Asso - M. De Cecco, Storia del CREDIOP, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
paso
paṡo agg. [lat. pansus «aperto»], ant. – Aperto: La vostra borsa sempre a bocca pasa, Per la miglior vivanda di Toscana (Folgóre da San Gimignano); Se vuoi sentire, tien l’udito paso (Cecco d’Ascoli).