(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] di Baku in Azerbaigian), sulla riva occidentale del Mar Caspio, con Novorossijsk, sul Mar Nero; a seguito del primo conflitto ceceno, la Russia ha aperto una condotta diversiva che effettua un largo circuito a nord del territorio della C., così da ...
Leggi Tutto
La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] Terek. Superficie 19.300 km2; pop. 711.000 ab.; capit. Groznyj (240.000 ab.). Il paese della Cecenia, accanto alla tradizionale attività della pastorizia, ha sviluppate nuove grandi attività industriali, dovute ai ricchi giacimenti petroliferi, che ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] con l’estremismo religioso. Il governo di Aslan Maschadov, uno degli artefici della vittoria della prima guerra e presidente della Cecenia tra il 1997 e il 2000, non riuscì a impedire che i signori della guerra stabilissero il loro controllo su ...
Leggi Tutto
Capitale (218.193 ab. nel 2006) della Cecenia, nella Ciscaucasia. È situata sulle rive della Sunža, affluente del Terek, al centro di una regione ricca di giacimenti di petrolio. Ospita grandi raffinerie, [...] tedesca nel Caucaso (agosto 1942) e tuttavia non riuscirono mai a raggiungerla. Dopo la proclamazione unilaterale dell’indipendenza della Cecenia (1991), ha subito gravissime distruzioni ed è stata occupata dalle truppe russe nel 1995 e nel 2000. ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] in contrasto con le autorità moscovite. La repubblica è rimasta coinvolta, dal 1996 in avanti, nel conflitto russo-ceceno, che spesso ha avuto ricadute in territorio daghestano, ed essa stessa è stata teatro di sanguinosi fermenti autonomistici a ...
Leggi Tutto
INGUSCETIA (XIX, p. 312)
Territorio autonomo della RFSR, unito al Territorio autonomo dei Ceceni nel 1934 e insieme con questo elevato a repubblica autonoma (ASSR) nel 1936; la repubblica fu poi soppressa [...] nel 1943-44: v. cecenia, in questa App. ...
Leggi Tutto
Fiume della Caucasia (616 km; bacino di 43.700 km2), tributario del Mar Caspio. Nasce da alcuni ghiacciai a S del Monte Kazbek (Caucaso), in Georgia, e svolge il suo corso nei territori dell’Ossezia Settentrionale, [...] della Cecenia, dell’Inguscezia e del Dagestan. Sbocca con un ramo di formazione recente nella Baia di Agrahan, mentre un vecchio ramo entra nel Caspio presso Krajnovka. Navigabile per 400 km, è collegato al fiume Kuma da un canale. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] stesso con le molteplici tensioni nazionalistiche e separatistiche esplose all’interno della Federazione, in particolare in Cecenia, dove il grave conflitto ebbe momenti particolarmente drammatici negli attacchi terroristici al teatro Dubrovka di ...
Leggi Tutto
(Ingušetja; Repubblica degli Ingusci) Repubblica della Russia (3600 km2 con 499.502 ab. nel 2008) costituitasi di fatto nel 1991 e riconosciuta costituzionalmente nel 1992, in seguito alla divisione in [...] è di ascendenza caucasica e fa parte della stessa famiglia etnica e linguistica (Vajnachi) cui appartengono anche i Ceceni; la religione professata è quella musulmana.
Gli Ingusci (nome indigeno Galgaj o Lamur) appartengono al gruppo nord-orientale ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] della corruzione e delle mafie nella vita pubblica, di usare il pugno di ferro contro il terrorismo nato dalla questione cecena, di restituire alla R. un ruolo attivo nella politica estera, soprattutto nello spazio geopolitico dell'ex URSS. Il suo ...
Leggi Tutto
ceceno
cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della Federazione Russa, nata dalla divisione...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...