• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geografia [11]
Storia [12]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [5]
Europa [3]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia contemporanea [2]

Cecenia, Russia e l'instabilita nel Caucaso settentrionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] con l’estremismo religioso. Il governo di Aslan Maschadov, uno degli artefici della vittoria della prima guerra e presidente della Cecenia tra il 1997 e il 2000, non riuscì a impedire che i signori della guerra stabilissero il loro controllo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

SOKUROV, Aleksandr

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOKUROV, Aleksandr Alessia Cervini Regista russo, nato a Podorvicha (Siberia), il 14 giugno 1951. È uno dei più importanti registi russi, il cui nome è divenuto noto anche al pubblico straniero, sul [...] finestra su una del le pagine politicamente più oscure della Russia contemporanea: il conflitto ceceno. Il punto di vista è quello di un’anziana signora giunta in Cecenia per far visita al nipote, militare dell’esercito russo: lo sguardo estraneo e ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – ALEKSANDR SOKUROV – FESTIVAL DI MOSCA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKUROV, Aleksandr (3)
Mostra Tutti

CAUCASICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] -π "tuo padre"; z-bien (〈 s-bien) "io vedo"; it-bien "tu vedi". Assai caratteristico per le lingue del NE. (lingue ceceno-daghestaniche) è il grande sviluppo delle categorie o classi, fatto che trova riscontro nelle lingue bantu. Ma anche qui la cosa ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – LINGUE CAUCASICHE – TENUI ASPIRATE – TRANSCAUCASIA – FRITZ HOMMEL

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] cambiando poi il nome in Repubblica autonoma della Cabardia. Al principio del 1944 fu soppressa poi la Repubblica autonoma della Ceceno-Inguscetia (15.700 kmq., 697.400 ab.), e la maggior parte del suo territorio fu aggregata alla regione di Groznij ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] -Arasse e quella di Maikop. L’area della prima comprendeva tutta la Transcaucasia, il Daghestan e in parte la Čečeno-Ingušetia e l’Ossetia settentrionale, come anche l’Iran nord-occidentale e l’Anatolia orientale. Elementi di questa cultura, definita ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] di repubblica autonoma di Carelia la repubblica federale finno-carela. Di nuova formazione (1958) sono le repubbliche autonome dei Ceceno-Inguscezi e dei Calmucchi tra il Volga ed il Caucaso, derivate rispettivamente dall'oblast′ di Groznyj e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Caucasia

Enciclopedia on line

Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] . Vi sono classi distinte da prefissi. c) Gruppo nord-orientale. Si suddivide in due sottogruppi. Il sottogruppo ceceno comprende: il ceceno propriamente detto; l’inguš (o inguscio) parlato nel distretto di Kosta-Chetagurovo; il bats nel distretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – RUSSIA ZARISTA – AGGLUTINAZIONE – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO

Dagestan

Enciclopedia on line

(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] in contrasto con le autorità moscovite. La Repubblica è rimasta coinvolta, dal 1996 in avanti, nel conflitto russo-ceceno, che spesso ha avuto ricadute in territorio daghestano, ed è teatro essa stessa di sanguinosi fermenti autonomistici a base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – ALTO MEDIOEVO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – BOLSCEVICHI

AVARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] appartiene a uno dei tre sottogruppi in cui può essere diviso il complesso delle lingue caucasiche (v.), cioè al sottogruppo ceceno-daghestanico. L'avaro è la lingua più importante del Daghestan sia per l'ampiezza del territorio e per il numero di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – LINGUE CAUCASICHE – DUCATO DI BAVIERA – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

Daghestàn

Enciclopedia on line

Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] in contrasto con le autorità moscovite. La repubblica è rimasta coinvolta, dal 1996 in avanti, nel conflitto russo-ceceno, che spesso ha avuto ricadute in territorio daghestano, ed essa stessa è stata teatro di sanguinosi fermenti autonomistici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – FEDERAZIONE RUSSA – ALTO MEDIOEVO – GAS NATURALE – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daghestàn (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cecèno
ceceno cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della Federazione Russa, nata dalla divisione...
donna kamikaze
donna kamikaze loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] Il terrorismo ceceno è tornato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali