• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [69]
Storia [40]
Geografia [16]
Italia [15]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Europa [15]
Archeologia [13]
Letteratura [8]
Diritto [8]

Montieri

Enciclopedia on line

Montieri Comune della prov. di Grosseto (10,3 km2 con 1247 ab. nel 2008), posto a 704 m s.l.m. sullo spartiacque tra le alte valli dei fiumi Cecina e Merse (Ombrone). Fu importante castello nel Medioevo, a motivo [...] delle vicine miniere di argento e di rame (donde il nome Mons aeris), sfruttate già da Etruschi e Romani, fiorentissime dal 9° al 14° secolo. Fu conteso tra i vescovi di Volterra (che ne erano stati infeudati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LINGUA VOLGARE – VOLTERRA – ETRUSCHI – MEDIOEVO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montieri (1)
Mostra Tutti

maremma

Enciclopedia on line

Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] dell’Ombrone (M. Grossetana e, nella parte interna, M. Senese), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (M. Pisana, prov. di Livorno) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Territorio in prevalenza pianeggiante e alluvionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – COLLINE METALLIFERE – MASSA MARITTIMA – PRECIPITAZIONI – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maremma (3)
Mostra Tutti

Lucìlio Basso, Sesto

Enciclopedia on line

Comandante delle flotte di Ravenna e di Miseno al tempo di Vitellio (69 d. C.), aspirando alla dignità di prefetto del pretorio, non accontentato, tradì, d'accordo col comandante dell'esercito Cecina, [...] l'imperatore. Da Vespasiano fu fatto senatore. Legato imperiale in Giudea (72 circa), piegò la resistenza delle fortezze di Erodeo e Macheronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO – IMPERATORE – VITELLIO – SENATORE – RAVENNA

Aldobrandeschi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandeschi Giorgio Varanini Potente casata feudale, che signoreggiò per secoli, attraverso varie e complesse vicende storiche, un vasto territorio della Tuscia meridionale, che già prima del sec. [...] XII comprendeva i bacini della Cecina, dell'Ombrone, dell'Albegna e della Fiora. Forse di origine longobarda (ma autorevoli studiosi, fra i quali il Repetti, insistono invece sull'ascendenza salica degli A.), i documenti permettono di risalire con ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI CORNOVAGLIA – NELLO PANNOCCHIESCHI – GUIDO DI MONTFORT – CITTÀ DI CASTELLO – PIA DE' TOLOMEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandeschi (3)
Mostra Tutti

Lanfranchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lanfranchi Renato Piattoli Famiglia nobile di Pisa. Frequente fu in essa l'esercizio della professione forense; e già nella prima metà del Duecento, partecipava all'amministrazione cittadina. Le proprietà [...] terriere dei L. erano particolarmente estese sulle colline tra i torrenti Cecina e Crespina e in Valdarno. Godettero del patronato sulla pieve di S. Casciano, il cui rettore era tradizionalmente scelto tra membri della famiglia, e in simil modo ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – NINO VISCONTI – GHERARDESCA – GUELFA – CECINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranchi (1)
Mostra Tutti

Ginòri, Carlo Lorenzo

Enciclopedia on line

Ginòri, Carlo Lorenzo Uomo politico, agricoltore e industriale (Firenze 1702 - Livorno 1757). Senatore (1734), membro del consiglio di reggenza imperiale a Firenze (1737), governatore della città e del porto di Livorno (1746), [...] ottenne i titoli di conte e di marchese (1756). Si occupò della bonifica di una vasta zona intorno a Cecina, da lui acquistata nel 1738; nella sua villa di Doccia aprì nel 1740 una fabbrica di porcellane, la terza in ordine di tempo in Europa dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – MEISSEN – VIENNA – CECINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginòri, Carlo Lorenzo (1)
Mostra Tutti

POMARANCE

Enciclopedia Italiana (1935)

POMARANCE (moderna trasformazione dell'antico nome di Le Ripomarance; A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pisa, da cui dista 62 km. verso sud-est. Il paese [...] sorge su di un'altura della valle superiore del fiume Cecina a 3 km. dalla riva sinistra di esso e a 367 m. s. m. Fu antico castello dei vescovi di Volterra, poi del comune di questa, che ne dista 11 km., passato a Firenze nel 1472. Il paese, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMARANCE (1)
Mostra Tutti

Corneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corneto Adolfo Cecilia Antica città che, col nome di Tarquinia, fu fiorente in età etrusca (Tàrchuna, Tarchna) e romana (Tarquinii), ma subì un rapido declino nel periodo del Basso Impero; al principio [...] oppositore di Arrigo VII. La città riprese nel 1922 il nome di Tarquinia. D. la cita in If XIII 9, insieme a Cecina, come limite meridionale di un ampio tratto della maremma tosco-laziale, tanto selvaggia e cupa ai suoi tempi da essere assunta come ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – ARRIGO VII – BASSERMANN – MEDIOEVO – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneto (8)
Mostra Tutti

SIRMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMIO (Sirmium, Σίρμιον) Pietro Romanelli Città della Pannonia inferiore, posta alla confluenza del fiumicello Bacuzio nella Sava, nel sito dell'odierna Mitrovica. Fu in origine abitata dai Taurisci, [...] già nel 6 a. C. quando, durante la grande rivolta pannonica fu assalita dai Brevci, che furono sconfitti da Cecina Severo. Con l'estendersi della romanizzazione nella regione fu dai Flavî, forse da Vespasiano, elevata al rango di colonia (colonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRMIO (2)
Mostra Tutti

CALCOCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È solfuro di rame: Cu2S con Cu = 79,87, S = 20,13; contiene quasi sempre piccole quantità di ferro che dimostrano la sua derivazione dalla erubescite (Cu3 Fe S3) e dalla calcopirite (Cu Fe S2), le quali [...] È solubile in acido nitrico. Si presenta spesso associata ad altri minerali di rame nella miniera di Montecatini Val di Cecina (Pisa), della quale furono descritti anche alcuni cristalli assai ricchi di facce; in quella del Canal dell'Angina e della ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECATINI VAL DI CECINA – PESO SPECIFICO – ACIDO NITRICO – CALCOPIRITE – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOCITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cecina
cecina s. f. [der. di cece], tosc. – Specie di polentina (detta più com. farinata), fatta con farina di ceci, acqua e olio d’oliva, e cotta in forno in una teglia di rame.
céce
cece céce (pop. tosc. cécio) s. m. [lat. cĭcer]. – 1. a. Erba annua (lat. scient. Cicer arietinum) delle leguminose papiglionacee, alta circa 30 cm, con fiori piccoli bianchicci o azzurro-porporini; ha legume vescicoloso con 1-2 semi rotondeggianti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali