Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] del ruolo da essi svolto nei processi ereditari. Negli anni 1909-13 Della Valle, sviluppando idee anticipate in parte dal ceco Kálmán von Tellyesniczky (1868-1932) e dal tedesco Rudolf A. Fick (1866-1939), sostenne che i cromosomi fossero il ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] adottato, nella sua versione definitiva, viene elaborato nelle attuali 24 lingue ufficiali dell’Unione (bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Harvard University Press nel 1962 (con una seconda edizione nel 1969), e negli anni successivi in polacco, giapponese, spagnolo, ceco, portoghese. Nello stesso anno esce il libro di Joe Bain, Barriers to new competition (1956), che assieme al lavoro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] scarto maggiore, ma anche ai Mondiali di Atene e Siviglia Tergat aveva dovuto inchinarsi allo stesso rivale.
Jan Zelezny, giavellottista ceco di Mlada Boleslav, a 34 anni vinse la terza medaglia d'oro consecutiva dopo aver esordito sul podio a Seul ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] e quella dei due ossicini martello e incudine nell'orecchio medio; individuò le valvole cardiache, descrisse mirabilmente il ceco e l'appendice vermiforme, studiò il mesentere, scoprì le vescichette seminali. Sembra che gli fossero anche noti i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] si rassegnava a sottoscrivere una dichiarazione ai termini della quale affidava nelle mani del Führer il destino del popolo cèco. Le truppe tedesche, che avevano già varcata la frontiera boema fin dal 14, entravano nel pomeriggio del 15 a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] e delle avanguardie storiche; fra queste ultime spiccano il neoplasticismo olandese, l'espressionismo tedesco, il futurismo italiano, il cubismo cèco e il costruttivismo russo. Per la linea della tradizione include invece il d. Beaux arts, quello del ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] , dal 1926).
Non mancarono agitazioni antisemitiche, dopo la guerra mondiale, anche in altri paesi. Nella Repubblica cèco-slovacca ricordiamo quelle manifestatesi nella Slovacchia, già ungherese, e fra i Tedeschi, quelle contro il rettore dell ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] ; francese ASV âge sexe ville, PLV pour la vie; tedesco DNF Da nich für, KB, Kein Bock; svedese IAF i alla fall ‘comunque’; ceco ZTP Zatim pa pa ‘ciao per ora’, calco dall’ingl. ta ta for now), le grafie simboliche (inglese CUl8 per see you later ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] , delegati ufficiali delle cinematografie di tutto il mondo. Sul versante del concorso fu apprezzato Jiří Trnka, famoso marionettista ceco, che presentava Sen noci svatojánské (Il sogno di una notte d'estate), esaltato da Cocteau come "sublimazione ...
Leggi Tutto
ceco1
cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...