• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Medicina [140]
Patologia [83]
Farmacologia e terapia [16]
Anatomia [12]
Biologia [14]
Chimica [11]
Fisiologia umana [11]
Zoologia [11]
Neurologia [8]
Storia della medicina [7]

malattia di Cushing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia di Cushing Valeria Guglielmi Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone). Determina uno stato di ipercorticosurrenalismo [...] e in alcuni casi sintomi neurologici dovuti alla crescita dell’adenoma, in particolare cefalea e disturbi visivi. Le manifestazioni cliniche comprendono la facies arrotondata ‘lunare’, obesità centrale con pannicoli adiposi pronunciati in sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – RITMO CIRCADIANO – IPERTENSIONE – OSTEOPOROSI – CORTISOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia di Cushing (1)
Mostra Tutti

nevrastenia

Enciclopedia on line

Termine introdotto dal medico statunitense G.M. Beard nel 1869 per indicare facile esauribilità ed eccitabilità del sistema nervoso centrale. La n. passò poi con S. Freud nell’ambito delle nevrosi. I sintomi [...] sono numerosi e vaghi: cefalea gravativa, tensiva, a casco, prevalentemente nucale, senso di debolezza muscolare, ‘tirature’ in varie parti del corpo, astenopia, cardiopalmo, psichestesie e malesseri vaghi, con allarme e timore generico di malattie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CARDIOPALMO – ASTENOPIA – CEFALEA – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrastenia (2)
Mostra Tutti

Lyme, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Lyme, malattia di Meningite batterica sostenuta da Borrelia burgdorferi, che segue, nella metà circa dei casi, una manifestazione cutanea d’esordio (eritema migrante), manifestatasi da 15 giorni a 2 [...] mesi prima. La sintomatologia clinica è dominata dalla cefalea, mentre lieve o assente è la rigidità nucale; spesso si associano sintomi encefalitici quali sonnolenza, alterazioni del comportamento e deficit mnesici. La terapia è antibiotica con ... Leggi Tutto

meningismo

Dizionario di Medicina (2010)

meningismo Reazione infiammatoria delle meningi, in genere lieve e di breve durata, che talora accompagna, specie nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite, influenza, malattie esantematiche, [...] ecc.) o stati tossici. Dal lato clinico il m. appare caratterizzato da cefalea, rigidità nucale, aumento della pressione del liquido cefalo-rachidiano riscontrabile alla puntura lombare. Il fenomeno, oltre che di natura infiammatoria, è stato anche ... Leggi Tutto

craniofaringioma

Dizionario di Medicina (2010)

craniofaringioma Tumore endocranico che si sviluppa da residui embrionari del dotto tra ipofisi e faringe. I c. sono tumori a struttura complessa, che si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza [...] e la cui sintomatologia è caratterizzata da cefalea, disturbi visivi per compressione sul chiasma ottico, disturbi endocrini per interessamento dell’ipofisi. Nell’età infantile il c. ha maggiore invasività e importanti aderenze di tipo infiammatorio ... Leggi Tutto

pielonefrite

Dizionario di Medicina (2010)

pielonefrite Processo infiammatorio per lo più di natura infettiva, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto interstiziale del rene, causato da batteri gram-negativi o da altri [...] microrganismi. Nella forma acuta è caratterizzata da febbre, disturbi della minzione, cefalea e dolori lombari, mentre nella forma cronica, che può indurre gravi e irreversibili lesioni renali se non viene curata precocemente, presenta disturbi molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pielonefrite (1)
Mostra Tutti

anglo-tecnologico

NEOLOGISMI (2018)

anglo-tecnologico agg. (iron.) Relativo ai termini tecnologici espressi in lingua inglese. • Un tempo il paziente doveva fare i conti con la magniloquenza da cerusici che sfoggiava un lessico dotto, [...] preferibilmente grecizzante, preferendo i «leucociti» ai «globuli bianchi», la «cefalea» al «mal di testa», l’«ematuria» al «sangue nelle urine». Oggi non è che il vezzo esibizionistico tradizionale sia del tutto tramontato, ma la terminologia «dotta ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – LEUCOCITI – EMATURIA – CEFALEA – URINE

cocainizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

cocainizzazione Tecnica con cui si sottopone all’effetto della cocaina un organo di senso: è usata in fisiologia sperimentale, per dimostrare, attraverso la sua soppressione temporanea, la distribuzione [...] topografica di una funzione sensitiva. La c. del ganglio pterigopalatino si è dimostrata efficace nello stroncare gli attacchi in corso di cefalea a grappolo, una particolare forma di cefalea. ... Leggi Tutto

dengue

Dizionario di Medicina (2010)

dengue Malattia epidemica delle zone tropicali e subtropicali dovuta a un virus (flavivirus, della fam. Togaviridae), trasmesso da zanzare delle specie Aedes aegypti e Aedes albopictus. Può presentarsi [...] sia in una forma benigna, caratterizzata da febbre, eruzione maculo-papulosa, cefalea, intensi dolori ossei (da cui il nome volgare di ‘febbre rompi-ossa’), che in forma maligna (nota come d. emorragica). Costituisce un problema sanitario mondiale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dengue (2)
Mostra Tutti

meningite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente [...] m. tubercolare); in tal caso il germe è presente nel liquido cefalo-rachidiano. Sintomi caratteristici della m. sono cefalea, vomito non preceduto da nausea e provocato da cambiamenti di posizione (vomito cerebrale), stato di contrattura dei muscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALO – CEFALEA – NAUSEA – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningite (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
cefalèa
cefalea cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante il capo; è detta comunem. mal di capo...
chiòdo
chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, di solito terminante con punta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali