FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] dei calcari rossi ammonitiferi inferiori della Toscana, in Mem. della Soc. toscana di scienze nat., XVIII (1900), pp. 3-8; Cefalopodi liassici del Monte Cetona, in Palaeontographia italica, VII (1901), pp. 1-90; VIII (1902), pp. 131-218; IX (1903 ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] , mentre contiene emocianina, un pigmento respiratorio in cui è presente rame, o emoglobina libera negli altri (Cefalopodi, Crostacei, Gasteropodi polmonati). I liquidi organici circolanti dei Vertebrati si suddividono in sangue e linfa: il primo ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] consente di assegnare più punti a chi avrà catturato più prede); inoltre non sono validi, ai fini della classifica, i cefalopodi, i batoidei, le aragoste. I pescatori si immergono in apnea, senza quindi l’ausilio di autorespiratori, muniti di fucili ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] sostanze non altrimenti digeribili.
Secondo alcuni autori, la luminescenza (v.) propria di alcuni animali (Pesci e Cefalopodi con organi luminosi, lucciole, Pirosomi e altri animali luminosi) sarebbe dovuta a microrganismi luminescenti che vivrebbero ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] con le capacità sensoriali dei diversi animali. Così la presenza di recettori visivi particolarmente raffinati, come l'occhio dei Cefalopodi (polpi, seppie) o l'occhio composto degli Insetti, determina una disposizione ordinata dei nervi che vanno a ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] riduzione nell'uomo moderno.
Filogenesi
Strutture a protezione del cervello esistono già in alcuni Invertebrati, per es., tra i Cefalopodi, in polpi e calamari; si tratta però di strutture non ossee, di consistenza simile alla cartilagine. Il cranio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , sono da ricordare le ricerche compiute dal B. sugli organi di senso olfattivi, visivi e tattili di numerosi cefalopodi e pesci (Octopus vulgaris e Balistes capriscus).
Importanti contributi sperimentali furono dati dal B. alla fisiologia della ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] di fossili (destinò quelle mineralogiche al Museo civico di Genova). Il Greco pubblicò un lavoro sui Pesci e sui Cefalopodi (Fauna cretacea dell'Egitto raccolta dal F.-bey, p. I, Cephalopoda, in Palaeontographia Italica, XXI [1915], pp. 189-231 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] finalizzate a studiare singoli gruppi di animali, come lo studio sui pesci di Pierre Belon (1517-1564), che esamina anche cefalopodi e cetacei e che contiene i primi contributi all’anatomia comparata, e le opere – sempre sui pesci – di Guillaume ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] ’Ex Regio Typographeio, per i tipi bodoniani, nel 1791 e nel 1795. Il terzo volume, relativo ai Gasteropodi e ai Cefalopodi (chiamati Testacei univalvi), fu completato e pubblicato in due parti, presso lo stesso stampatore, nel 1826 e 1827 dal suo ...
Leggi Tutto
cefalopodi
cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; hanno simmetria bilaterale e conchiglia...
tetrabranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Tetrabranchiata, comp. di tetra- e lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi cefalopodi, che comprende le ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Secondo alcuni...