• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [249]
Storia [111]
Arti visive [107]
Religioni [61]
Letteratura [33]
Diritto [24]
Archeologia [19]
Europa [17]
Italia [17]
Geografia [13]

PICCOLOMINI, Silvia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Silvia Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli. Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] beni ai nipoti senesi e si trasferì con la figlia prima a Tivoli e poi in Abruzzo, nello stato feudale di Celano. Contemporaneamente, cercò di scorporare i beni che erano confluiti nel patrimonio dei Piccolomini d’Aragona attraverso la sua dote, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – RINASCIMENTO ITALIANO

DE ROSA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella) Angela Catello Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602. La madre della D., [...] denaro guadagnata in tempi diversi da lei e dal marito Agostino Beltrano (Prota Giurleo, 1951, p. 25). Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del bello, del curioso e dell'antico della città di Napoli... [1692], III, Napoli 1970, p. 1467; B. De Dominici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palazzotto, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Palazzotto, Francesco Paolo Architetto (Palermo 1849 - ivi 1915), figlio di Emmanuele. Si formò alla scuola paterna, del fratello Giovan Battista (1834-1896) e con gli insegnamenti universitari di G.B.F. Basile. Si laureò nel 1876 [...] Pietratagliata (progetti dal 1908). Realizzò in collaborazione con il fratello numerose ville del viale della Libertà, palazzo Arezzo di Celano in via Roma (1897) e l'Ospedale dei Sacerdoti e Convalescenti (1897) di cui fu architetto titolare, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – BANCO DI SICILIA – PALERMO – TRAPANI – AREZZO

SETTESOLI Jacopa, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata Alfonso Marini SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] de l’Eglise Romaine (1192-fine XIII sec.), a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910; Tommaso da Celano, Vita beati Francisci (Vita prima S. Francisci) (1229), in Analecta Franciscana, X, Legendae S. Francisci Assisiensis saeculis XIII et XIV ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ORDINE MINORITICO – TOMMASO DA CELANO

SABRAN, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABRAN, Guglielmo Thierry Pécout di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] Roberta (morta nel 1324), figlia di Bertrando di San Giorgio conte di Apici, e successivamente, nel 1326, Francesca di Celano (morta nel 1379). Dopo aver combattuto contro Ludovico IV il Bavaro nel 1328, il 3 settembre 1329 acquistò Cabrières d ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IV IL BAVARO – GRAN PENITENZIERE – BOUCHES-DU-RHÔNE – DIRITTO CANONICO – TERRA DI LAVORO

Sri Lanka

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] veicolata dal governo ‘forte’ di Mahinda Rajapaksa, che ha ricoperto la carica di presidente dal 2005 al 2015, si celano le ombre della violenza interetnica e della crescita del nazionalismo cingalese. L’assetto istituzionale dello Sri Lanka si basa ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – ASIAN DEVELOPMENT BANK – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

GIORDANO da Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Giano Luigi Canetti Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia. La sua data di nascita si deduce sulla [...] uomini che avrebbero più tardi conseguito universale celebrità, come i frati Giovanni da Pian del Carpine e Tommaso da Celano. A essi si unirono, tra i dodici frati chierici, Barnaba il Tedesco, predicatore bilingue, Giuseppe da Treviso, l'ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABADINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo Francesco Lora SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Francesco. Dal 1° luglio 1681 tenne il ruolo di organista, sotto il magistero di cappella di Giuseppe Corsi, detto il Celano, indi gli subentrò il 1° marzo 1689. Aveva nel frattempo ottenuto anche il ruolo di organista e vicemaestro nella basilica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GIACOMO ANTONIO PERTI

COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] inviati da Gaeta, dove si era rifugiata la corte durazzesca dopo l'occupazione angioina di Napoli, il conte di Celano e il giurista Bernardo Guastaferro. Il matrimonio, progettato col favore e l'intervento della Repubblica di Firenze, prometteva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MARGHERITA DI DURAZZO – MANFREDI CHIARAMONTE – ANGELO ACCIAIUOLI – REGNO DI NAPOLI

Legenda trium sociorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Legenda trium sociorum Giuseppe Santarelli . Si tratta di una scelta di fatti (" quosdam flores ") riguardanti la vita di s. Francesco d'Assisi. È detta così perché sarebbe stata scritta da tre compagni [...] II); il Moormann, infine, la disse composta in fasi successive, con un primo nucleo precedente alla Legenda II del Celano (1228). Qualche commentatore, come Casini-Barbi, il Sapegno, ecc., considera implicitamente la Legenda fonte parziale del c. XI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
celaménto
celamento celaménto s. m. [der. di celare], non com. – L’azione e l’effetto del celare.
celare
celare v. tr. [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), letter. – Nascondere, tener nascosto alla vista d’altri: essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del dilicato lor corpo celando... (Boccaccio);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali