• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [249]
Storia [111]
Arti visive [107]
Religioni [61]
Letteratura [33]
Diritto [24]
Archeologia [19]
Europa [17]
Italia [17]
Geografia [13]

CASTELLANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO, Giuseppe Mario Rotili Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] Napoli 1789, II, p. 84; B. Capasso, Mem. stor. della Chiesa sorrentina, Napoli 1854, p. 434; G. B. Chiarini, Aggiunzioni a C. Celano, Not. del Bello e dell'Antico e del Curioso della città di Napoli [1856-1860], Napoli 1970, I, p. 613; II, p. 1129; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIUSEPPE DA COPERTINO – BERNARDO DE DOMINICI – DOTTORI DELLA CHIESA – PIANO DI SORRENTO

MENDOZA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDOZA, Anna Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón. La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] . 190; F. Schinosi, Istoria della Compagnia di Gesù, appartenente al Regno di Napoli…, Napoli 1706, II, pp. 110, 352-356; C. Celano, Delle notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli… (1856), V, Napoli 1974, p. 1428; G. Aspreno ... Leggi Tutto

STAIBANO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAIBANO, Ambrogio Ugo Dovere – Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 11; Eustachio di Sant’Ubaldo, Quodlibeta regularia..., Mediolani 1691, p. 104; C. Celano, Delle notizie del bello, dell’antico e del curioso..., Napoli 1692, giornata VII, pp. 39-45; J. Massot, Compendio ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – GIAMBATTISTA BASILE – ORDINE AGOSTINIANO – CORLETO PERTICARA – RIFORMA CATTOLICA

CITARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITARELLI, Francesco Gennaro Borrelli Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] nel 1871. Fonti e Bibl.: G. B. Grossi, Ricerche su l'orig. dell'arte del disegno, Napoli 1922, VI, p. 68; C. Chiarini in C. Celano, Del bello dell'antico... della città di Napoli, a cura di C. Chiarini, Napoli 1859, III, p. 914; IV, p. 202; V, p. 756 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODERICO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Giovanni Maria Giulio Sodano PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] , tomo II, p. 798; Notizie del bello e dell’antico e del curioso della città di Napoli raccolte dal canonico Carlo Celano […] con aggiunzioni per cura del Cav. Giovanni Battista Chiarini, IV, Napoli 1870, p. 608; N. Cortese, L’età spagnola, in Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERNARDO DE DOMINICI – GIROLAMO SANTACROCE – ORDINARIO DIOCESANO

Quattro passi tra le nuvole

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quattro passi tra le nuvole Claudio G. Fava (Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] madre di Maria), Giacinto Molteni (Matteo, nonno di Maria), Aldo Silvani (Luca, padre di Maria), Guido Celano (Pasquale, fratello di Maria), Lauro Gazzolo (controllore del treno), Enrico Viarisio (Magnaschi, rappresentante farmaceutico), Carlo Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – ALESSANDRO BLASETTI – ALDO DE BENEDETTI – ARTURO BRAGAGLIA – CESARE ZAVATTINI

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci Renzo Chiarelli Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] pp. 62, 66; G. Baglione, Le vite,Roma 1642, pp. 78 s., 336; F. Baldinucci, Notizie de' professori…, VIII, Firenze 1770, pp. 114-118; C.Celano, Ille notizie... della città di Napoli…,Napoli 1724, I, p. 80; IV, pp. 86, 89; V, p. 135; VII, pp. 72, 75; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE, MEDICI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci (2)
Mostra Tutti

La grande guerra

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande guerra Mario Sesti (Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] (capitano Ferri), Ferruccio Amendola (Deconcini), Marcello Giorda (generale), Elsa Vazzoler (moglie di Bordin), Guido Celano (ufficiale di Stato Maggiore), Gerard Herter (ufficiale austriaco), Tiberio Mitri (Mandich), Luigi Fainelli (Giacomazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROFONDITÀ DI CAMPO – DINO DE LAURENTIIS – FERRUCCIO AMENDOLA

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terremoto Fabio Catino Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] mancanza di una scala tipica rende gli eventi di piccole dimensioni simili a quelli grandi, i quali non celano ragioni di causa insolite. Tuttavia, proprio la natura frattale della fenomenologia cui appartengono rende gli eventi estremi difficilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE DI GAUSS – GESTIONE DEL RISCHIO – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] istituzioni politiche, professionali e religiose che ne tengono conto – partecipa a un vasto complotto dietro cui si celano ‘sette’ misteriose ma potentissime, interessi inconfessabili o poteri capaci di punire con la morte chiunque non obbedisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 53
Vocabolario
celaménto
celamento celaménto s. m. [der. di celare], non com. – L’azione e l’effetto del celare.
celare
celare v. tr. [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), letter. – Nascondere, tener nascosto alla vista d’altri: essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del dilicato lor corpo celando... (Boccaccio);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali