PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] e gli affreschi della chiesa del Tau a Pistoia, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi-PadovaFirenze, 1967", Roma 1971, pp. 349-366; Il Gotico a Pistoia nei ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] nell’essere l’architettura un’attività positiva che per sua natura non può descrivere, né tanto meno esprimere o celebrare il disagio, la sofferenza, il degrado. Per un architetto i ‘non luoghi’ devono divenire luoghi; le case saranno pensate ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] della tradizione.Il monumento, in quanto istituzione formale etimologicamente destinata a caricarsi del ricordo e della celebrazione, e in quanto manufatto il cui prestigio materico e costruttivo veicola automaticamente il prestigio dell'ideologia ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] che si accentuerà a partire dalla fine del nono decennio, suggerisce di datare quest'opera verso il 1487. La celebre Annunciazione (Firenze, Uffizi), commissionata nel 1489 da Benedetto di ser Francesco Guardi per la propria cappella nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] è contraddetta dall'accenno, contenuto nel Paradiso, agli studi compiuti dall'autore con Biagio Pelacani a Padova, dove il celebre filosofo e matematico insegnò dal 1384 al 1388. In mancanza di elementi più sicuri (ed essendo comunque problematico l ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] festa: la Madonna advocata e il Cristo nel Laterano. In questo caso la riproduzione delle icone usate nella liturgia evocava la celebrazione degli originali. Come accadde per molte altre c., il mosaico di S. Maria in Trastevere divenne esso stesso un ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] (inizio II millennio a. C.) e da Boǧazköy. Ricchissimi sono pure gli ornati della cassa nel c. rinvenuto nella celebre tomba di Tutankhamon.
2) Preistoria occidentale. - I grandi movimenti di popoli, attraverso la pianura euro-asiatica, e verso i ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] il grandioso annichilimento progressivo, a emboîtement, delle potenze allegoriche (Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo, Eternità) coinvolte nella celebrazione di Laura che, alla fine, trionfa su tutto e su tutti. A paragone della fascinosa macchina ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] che a Marco, anche ai ss. Cosma e Damiano loro patroni - una nuova tavola d'altare che fosse simbolo e celebrazione del mecenatismo mediceo e del loro prestigio anche culturale, dandone incarico a Guido. Certamente la commissione arrivò dopo il 1 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Ruota della Medicina è incerta: essa potrebbe essere stata costruita come casa per la Danza del Sole, dove si celebravano cerimonie ogni mese di giugno. Qualunque sia stata la sua destinazione, le dimensioni e l'accurato disegno lasciano presumere ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....