ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] 'Este, ma fu scoperto dai consanguinei Tommaso da Enzola e Aldigherio della Senaza da Enzola. Il 13 dic. 1295, durante la celebrazione della festa di S. Lucia, i due partiti si scontrarono. Il gruppo dei Sanvitali, guidato dall'E., si riunì a cavallo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] l'accorta regia del cardinale Farnese, nella cui cerchia tanto la Colonna quanto la M. furono oggetto di una continuata celebrazione artistica. Alla M. è dedicata una quantità di sonetti tesi a decantarne tanto l'avvenenza quanto le virtù morali. Si ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] aggiunte di s. Girolamo" (I costituti, p. 64). In seguito, nel corso della propria attività di apostolato, durante la celebrazione di una cena, affermò di "credere Christo esser nostro Signore et io essere suo membro, non tenendolo però per Dio ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] canto, presentò al teatro del Buen Retiro L'Alessandro nelle Indie, su libretto di Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio di Carlo di Borbone re delle due Sicilie (futuro Carlo III re di Spagna). Il 4 nov. 1739 fu ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] anche con la partecipazione alla vita della contrada della Tartuca nel ruolo di correttore, il sacerdote preposto alla celebrazione delle funzioni religiose nell’ambito del Palio. Chiese e ottenne il collocamento a riposo dal ruolo universitario dal ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] del Mezzogiorno e si pronunciò su di essi all’interno di discorsi pubblici: a lui è dedicato un componimento di celebrazione (Don Bruninu Chimirri e li sirrisi), che lo definisce galantúomu per la magnanimità e per non essersi mai vendicato di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] del calice – sollevata dal partito imperiale, favorevole alla concessione del calice a tutti e non soltanto ai preti celebranti – propose di non definirla per evitare l’opposizione di quanti sostenevano che fosse necessario alla salvezza ricevere il ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] e l’ascoltato consigliere: così, cedendo alle esortazioni dello zio, Bartolomeo si volse dalla raffinata lirica amorosa alla celebrazione dei fasti pontifici, guadagnandosi il favore e un ricchissimo dono di Paolo II.
Da Vicenza, nei suoi anni ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] ai mottetti, vanno ricordati i due volumi di messe (1622, 1633), delle quali una venne eseguita, nel 1889 a Milano, per la celebrazione della festa di s. Carlo.
Tra le sue composizioni, tutte pubblicate a Venezia presso G. e A. Vincentì, si ricordano ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] pare si possa ravvisare anche nella prima parte di un poema attribuito a Basinio da Parma: il Liber Isottaeus, celebrazione di Isotta degli Atti, amante del Malatesta.
Ma l'opera senza dubbio di maggior rilievo e mole fu la continuazione ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....