POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] ironico e assurdo grazie all'operazione di deplacement a cui è sottoposto, d'indubbia origine surrealista. Proprio questa celebrazione dell'"oggetto" permette alla P. A. di stabilire uno spietato catalogo dei miti e dei desideri consci e inconsci ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la scultura, dell'età severiana è largamente documentata: l'arco a tre fornici eretto nel Foro Romano per le solenni celebrazioni del 203, al ritorno di Settimio Severo dalle guerre contro i Parthi, che avevano assicurato nella Mesopotamia le vie del ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] osservato (Masson 1981), le più tipiche creature dello star system sono figlie del musical: Marilyn Monroe ne è l'esempio più celebre. Il musical non si limita alla stilizzazione che è propria della danza e dei luoghi in cui essa si manifesta (il ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] . Il dio può essere raffigurato dal suo emblema soltanto, come è il caso su un altare che indica il re Tukulti-Ninurta I che celebra un atto rituale. Su un obelisco troncato di data tarda, due mani emergono da una nuvola come a benedire il re cui dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . I colori impiegati erano tutti di origine minerale (blu, blu-verde, giallo, nero, marrone e bianco). I soggetti, oltre a quelli celebri del cosiddetto Fregio degli Arcieri o dei leoni al passo, mostrano anche leoni o tori alati e sfingi alate a ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 'od. duomo e dedicata a s. Giustina; la seconda a S, dedicata a Maria e con funzione di aula per la celebrazione dei riti eucaristici (Bellinati, 1975a). Il più antico documento che attesta la presenza nell'area oggi occupata dalla cattedrale di una ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] far luce sui diversi modi in cui l'Antichità grecoromana contribuì, al di fuori di programmi culturali globali o intenti celebrativi, alla genesi di nuove forme stilistiche più o meno a loro volta classiche.Nella moderna storiografia la concezione di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] collegate a un maggiore edificio di culto, è composto da c. situate generalmente intorno a grandi chiese consacrate a martiri celebri, con la volontà di porre un singolo defunto, o una famiglia, sotto la protezione di un patrono potente nell'aldilà ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] un grandioso cratere di argento usato nelle Teofanie, dono di Creso, fosse opera di Theodoros. Un altro cratere d'oro e la celebre "pergola" di vite, con foglie d'oro e frutti di pietre preziose, dei re persiani, erano creduti opere del nostro (Athen ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Il Liber sancti Iacobi è suddiviso in cinque parti: un'antologia di brani liturgici in onore del santo necessari per la celebrazione delle due feste annuali, quella del 25 luglio della Chiesa latina e quella del 30 dicembre del rito spagnolo, rimasta ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....