• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [94]
Biologia [43]
Sistematica e zoonimi [38]
Medicina [28]
Biografie [19]
Botanica [16]
Anatomia [12]
Fisiologia comparata [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Fisiologia generale [8]

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] il filamento urticante viene estroflesso rivoltandosi come un dito di guanto e inietta il secreto urticante contenuto nella capsula. Nei Celenterati i cnidocisti sono sparsi in varie regioni del corpo e sono più o meno numerosi e ammassati secondo le ... Leggi Tutto

CONKLIN, Edwin Grant

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo americano vivente, nato a Waldo (Ohio) il 24 novembre 1863. Si laureò alla Johns Hopkins University nel 1891; è dottore honoris causa dell'università di Pennsylvania. Fu professore di biologia [...] experimental Zoölogy. Gli studî del C. sullo sviluppo dei Gasteropodi, dei Brachiopodi, dell'Anfiosso, dei Tunicati e dei Celenterati sono classici contributi alla conoscenza dell'embriologia di queste forme. Sono inoltre ben note le ricerche del C ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE UMANA – BRACHIOPODI – EMBRIOLOGIA – GASTEROPODI – CELENTERATI

stolone

Enciclopedia on line

stolone botanica Ramo lungo e sottile che nasce alla base del fusto di talune piante (viola, fragola ecc.) e striscia sul terreno. Ai nodi dello s. spuntano facilmente radici caulogene che permettono [...] animali, si accresce e dà origine per riproduzione agamica (gemmazione) a nuovi individui, per es., in molti Tunicati, Celenterati (Idrozoi) e nei Briozoi. Lo s. genitale degli Echinodermi è un gruppo di cellule germinali che si originano dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – CELLULE GERMINALI – STOLONIZZAZIONE – ECHINODERMI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stolone (1)
Mostra Tutti

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] , l'esistenza nella cavità del corpo di un vero intestino, fatto che fece scartare ogni presunta relazione dei Briozoi con i Celenterati. Ciò specialmente per merito degli studî di J. W. Thompson, in Irlanda, che istituì per essi il nuovo gruppo dei ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti

STEENSTRUPP, Johann Japetus Smith

Enciclopedia Italiana (1936)

STEENSTRUPP, Johann Japetus Smith Edoardo Zavattari Zoologo, nato l'8 marzo 1813 a Vaug (Norvegia), morto il 20 giugno 1897 a Copenaghen. Fu dapprima lettore di mineralogia a Sorö, poi professore di [...] generale della generazione alternante, ch'egli fu primo a esattamente vedere e interpretare, e da lui poi estesa ai Celenterati, che pure ampiamente studiò. Altre ricerche compì sull'anatomia dei Molluschi e dei Crostacei e illustrò la fauna della ... Leggi Tutto

neurotossina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossina Nadia Canu Sostanza in grado di provocare alterazioni, spesso permanenti, dell’attività di determinati neuroni. Le n. interagiscono con le proteine di membrana dei neuroni, ad es. i canali [...] di neurotossina N. sono prodotte da diversi organismi: gli eubatteri (soprattutto il genere Clostridium  ➔ botulismo); i Celenterati (che trasportano le tossine in organelli chiamati cnidoblasti); i Molluschi; gli Artropodi (scorpioni e ragni) e i ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORI – CANALI IONICI – ARMI CHIMICHE – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotossina (1)
Mostra Tutti

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] Protozoi, quello dei Parazoi, contrapposto agli Eumetazoi. Inoltre la presenza di un'unica cavità gastrale, carattere comune ai Celenterati (v.), con i quali presentano alcune somiglianze di architettura, indusse R. Leuckart (1854) e E. Haeckel (1872 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

barriera corallina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barriera corallina Marco Di Domenico Un incredibile esempio di costruzione animale Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] nei millenni sono veramente poca cosa. Soprattutto se si pensa che i costruttori di tali imponenti edifici sono minuscoli Celenterati coloniali a forma di polipo, noti a tutti come coralli e madrepore. Questi organismi hanno bisogno di acque limpide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – CROSTA TERRESTRE – ACIDO CARBONICO – PIRAMIDI EGIZIE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera corallina (2)
Mostra Tutti

simmetria

Dizionario di Medicina (2010)

simmetria Proprietà di un corpo o di vari elementi di essere disposti in modo regolare rispetto a un definito sistema di riferimento che può essere costituito da una retta, un piano o un punto. La modalità [...] forme di s.: per es., i Radiolari sono caratterizzati da s. sferica; la s. radiale o raggiata (detta anche ciclomeria), simile a quella di una ruota a raggi, nella quale esiste un asse principale, è tipica  dei Celenterati, in partic. delle meduse. ... Leggi Tutto

Priapulidi

Enciclopedia on line

(o Priapuloidei o Priapulidei) Gruppo di invertebrati dalla posizione sistematica controversa, considerati da alcuni autori come una classe di Nematodi, da altri come un phylum a sé stante. In seguito [...] dimensioni e gli unici a possedere fecondazione esterna, caratteristiche che si riscontrano nei Metazoi più primitivi (Poriferi, Celenterati, Ctenofori). Sono distinti dagli altri Aschelminti per la tendenza verso una simmetria di tipo radiale e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – INVERTEBRATI – PREDATRICI – POLICHETI – BENTONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priapulidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
celenterati
celenterati s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo cilindrico, con un’unica cavità (celenteron...
celentèrico
celenterico celentèrico agg. [der. di celenteron] (pl. m. -ci). – In zoologia, del celenteron: sistema c., la cavità interna del corpo dei celenterati, detta anche sistema gastrovascolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali