• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [94]
Biologia [43]
Sistematica e zoonimi [38]
Medicina [28]
Biografie [19]
Botanica [16]
Anatomia [12]
Fisiologia comparata [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Fisiologia generale [8]

CELOPLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dal Kovalevskij a un piccolo animale di 6 mm. da lui trovato nel Mar Rosso. Animale strano che ha l'aspetto di una planaria ma nella struttura ricorda gli ctenofori. Il corpo è piatto, discoidale elissoideo con l'asse maggiore sagittale; tutto cilíato; nella faccia dorsale, lievemente convessa, presenta verso il centro una statocisti simile a quella degli ctenofori e nella faccia ventrale, ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – CTENOFORI – ZOOLOGI – GONADI – KYŌTO

attìnia

Enciclopedia on line

attìnia Animale marino appartenente alla classe Antozoi del phylum Celenterati, chiamato anche anemone di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONE DI MARE – CELENTERATI – ANTOZOI – PHYLUM

LEPTOMEDUSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOMEDUSE (dal greco λεπτός "tenue") Vincenzo Baldasseroni Ordine di Celenterati, della classe Idrozoi (lat. scient. Campanulario-Leptomedusae) con polipi formanti colonie nelle quali il periderma [...] chitinoso riveste cenosarco e polipi costituendo idroteche (campanularî). I gonofori, protetti da una capsula peridermica chiusa (gonoteca), si svolgono da blastostili e possono essere ora sporosacchi ... Leggi Tutto

ACTINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀκτίς "raggio") - Genere di Celenterati della famiglia Actinidae (v. attinie), caratterizzato da base larga aderente; colonna tozza, liscia, fornita di acroragi al margine; tentacoli numerosi, [...] cilindro-conici, non molto lunghi; assenza di aconzî. Le specie del genere Actinia Browne sono litorali. Nel Mediterraneo si riscontrano spesso l'Actinia equina L. di colore rosso vivo con giro di acroragi ... Leggi Tutto
TAGS: CELENTERATI

TRACHILINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHILINI (latino scientifico Trachylinae [Haeckel]) Silvio Ranzi Ordine di Celenterati i quali appartengono alla classe degl'Idrozoi (v.). nel ciclo di questi Idrozoi manca lo stadio di polipo; solo [...] in qualche genere, si forma uno stolone gemmante, parassita su altre meduse. Le meduse di solito sono piccole e si riproducono sessualmente. Presentano tentacoli disposti secondo una simmetria quaternaria. ... Leggi Tutto

Actinozoi

Enciclopedia on line

Nell’antica sistematica zoologica, animali a simmetria raggiata, gli attuali Celenterati (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI

anèmone di mare

Enciclopedia on line

anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di [...] scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, alghe o su altri animali. Hanno sessi separati; dall'uovo si forma una larva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – SIMBIOSI – PELAGICA – ATTINIE – GRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèmone di mare (1)
Mostra Tutti

IDROCORALLI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCORALLI (lat. scient. Hydrocorallinae Agassiz, 1859; Moseley, 1878) Ordine di Celenterati della classe Idrozoi (v.) comprendente forme marine, coloniali, polipoidi, con scheletro calcareo (cenenchima [...] o cenosarco) massiccio simile a quello dei coralli, attraversato da tubuli comunicanti con l'esterno attraverso pori della superficie del cenenchima. Questi hanno vario diametro e sono i gastropori e i ... Leggi Tutto

mesoglea

Enciclopedia on line

Lo strato intermedio della parete del corpo dei Poriferi (spugne) e dei Celenterati. Nelle spugne è una matrice gelatinosa trasparente, di natura probabilmente proteica, contenente cellule libere, o amebociti, [...] il nome improprio di mesenchima, denominato collenchima quando gli amebociti sono scarsi, parenchima quando sono numerosi. Nei Celenterati, può essere uno strato intermedio sottile, fino a una spessa massa gelatinosa o fibrosa, come nelle scifomeduse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – COLLENCHIMA – SCIFOMEDUSE – CELENTERATI – MESENCHIMA

ACTINOLOBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Celenterati marini della famiglia Sagartidae nel gruppo Attinie (v.). Notevoli per disco ampio, distintamente lobato e fornito di numerosissimi tentacoli policicli entacmei, assai piccoli; e [...] per colonna liscia fornita di un rilievo o cingolo nella parte superiore. Molto elegante è la specie Actinoloba dianthus Blainv., alta cm. 15, che vive a piccola profondità ed è frequente nei mari settentrionali, ... Leggi Tutto
TAGS: CELENTERATI – ATTINIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
celenterati
celenterati s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo cilindrico, con un’unica cavità (celenteron...
celentèrico
celenterico celentèrico agg. [der. di celenteron] (pl. m. -ci). – In zoologia, del celenteron: sistema c., la cavità interna del corpo dei celenterati, detta anche sistema gastrovascolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali