• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [94]
Biologia [43]
Sistematica e zoonimi [38]
Medicina [28]
Biografie [19]
Botanica [16]
Anatomia [12]
Fisiologia comparata [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Fisiologia generale [8]

microlecitico

Enciclopedia on line

In embriologia, si dice delle uova con scarsa quantità di vitello o tuorlo (Celenterati, Echinodermi, Anfiosso, Mammiferi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA

POLIPO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPO . Zoologia. - Polipo si chiama ognuno degl'individui che costituiscono le colonie di Celenterati, specialmente degli ordini Idrozoi e Antozoi. I polipi degl'Idrozoi si chiamano anche idranti. [...] Lo stesso nome si dà anche volgarmente ad alcuni Cefalopodi e specialmente Octopodi, ma, per evitare confusioni, è preferibile per questi il termine "polpo" ... Leggi Tutto

GASTROVASCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROVASCOLARE, SISTEMA Pasquale Pasquini . Detto anche sistema celenterico o cavità gastrovascolare, caratteristico dei Celenterati (v.) dove rappresenta la cavità interna del corpo o celenteron. [...] In questi animali e in alcuni Vermi (Turbellarî) tale sistema riunisce le funzioni di intestino e di apparato circolatorio, essendo talora rappresentato da una semplice cavità sacciforme delimitata dalla ... Leggi Tutto

Ctenofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] , e portano filamenti detti tentille, ricchi di colloblasti. Nella regione aborale esistono due pori escretori. La cavità celenterica, o gastrovascolare, comincia con la bocca, a cui segue lo stomodeo che immette in una cavità centrale (infundibulum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANO SAGITTALE – ERMAFRODITISMO – NUOVA GUINEA – CELENTERATI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ctenofori (1)
Mostra Tutti

MALACODERMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACODERMI (lat. scient. Malacodermata) Athos GOIDANICH * Nome attribuito dagli zoologi a un sottordine di Celenterati della classe degli Antozoi (v.) e particolarmente al gruppo degli Actiniaria (Hesactinidae), [...] esacoralli in genere solitarî, privi di scheletro calcareo e provvisti di tentacoli e lamine mesenteriali numerosi. Si contrappongono agli Zoantarî, Sclerodermata, che racchiudono forme polipoidi coloniali ... Leggi Tutto

Leuckart, Rudolf

Enciclopedia on line

Zoologo (Helmstedt 1822 - Lipsia 1898), prof. all'univ. di Lipsia (dal 1869); autore di ricerche sui Celenterati, sulle spugne, e specialmente sui parassiti (Vermi, Protozoi, Pentastomidi, ecc.), di molti [...] dei quali stabilì il ciclo e la posizione sistematica. Pubblicò un celebre trattato di parassitologia umana (Die Parasiten des Menschen und die von ihnen herrührenden Krankheiten, 2 voll., 1863-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELENTERATI – LIPSIA – SPUGNE

Melanellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, sinonimo di Eulimidi. Piccole specie marine; alcune sono parassite di Echinodermi e Celenterati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – ECHINODERMI – CELENTERATI – MOLLUSCHI – PARASSITE

ENDODERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Definito da Allmann, nel 1853, per i Celenterati, è il foglietto germinativo interno della gastrula dei Metazoi detto anche entoderma, ipoblasto, entoblasto o intestino primitivo. Da esso si originano [...] l'intestino e i suoi derivati (v. ectoderma; embriologia). Per l'endoderma dei vegetali v. caule; radice ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGIA – CELENTERATI – ECTODERMA – ENTODERMA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDODERMA (1)
Mostra Tutti

ACTINOZOI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Classe di Celenterati Cnidarî (X, p. 638) più comunemente conosciuta col nome di Antozoi (III, p. 574), che comprende i seguenti ordini: 1. Octocoralli, o Alcionarî, comprendente i coralli propriamente [...] detti; 2. Esacoralli o Attiniarî, comprendente Madrepore e Attinie; 3. Ceriantarî; 4. Tetracoralli o Rugosi, fossili ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACORALLI – ESACORALLI – CERIANTARÎ – ALCIONARÎ – MADREPORE

blastogenesi

Enciclopedia on line

Generazione di nuovi individui per processo di gemmazione, negli animali che hanno questo modo di riproduzione (per es., Celenterati, Briozoi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GEMMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
celenterati
celenterati s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo cilindrico, con un’unica cavità (celenteron...
celentèrico
celenterico celentèrico agg. [der. di celenteron] (pl. m. -ci). – In zoologia, del celenteron: sistema c., la cavità interna del corpo dei celenterati, detta anche sistema gastrovascolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali