• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Arti visive [118]
Storia [110]
Religioni [94]
Archeologia [68]
Biografie [58]
Storia antica [41]
Temi generali [38]
Storia delle religioni [33]
Architettura e urbanistica [31]
Astronomia [31]

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] . L’incontro di Costantino con Apollo e l’apparizione celeste, di cui dà notizia Eusebio, sono notevolmente diversi. = FIRA 2,580-581. 72 Per le relazioni tra l’editto dell’imperatore Galerio, l’editto sul matrimonio (de nuptiis) e l’editto contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La formazione dello stato patrizio

Storia di Venezia (1997)

La formazione dello stato patrizio Alberto Tenenti In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] Nasso, i Querini ed i Grimani di Stampalia. Quasi un impero commerciale fu quello dei fratelli Federico, Marco e Fantin Corner che vi si stesse realizzando una città ideale e quasi celeste, per quanto da alcuni potessero venir evocati, più o ... Leggi Tutto

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] » e, in seguito, la stessa guerra contro Licinio «per il dominio dell’impero si coloriva religiosamente». «La persona dell’Imperatore, adorata e chiamata celeste e sacra con tutto quanto da essa proveniva» avrebbe così rappresentato «un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] di tutte le loro parti (Cv II XIV 15 e 16). La v. celeste è così a un tempo perfezione di essere derivata dal cielo superiore e potere , questo, ripreso in Pd VI 34, dove la virtù che rese l'Impero degno di reverenza, è il " robur " o " vigor " che ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ed annuale del sole; lo Zodiaco, dei corpi celesti nelle loro rivoluzioni annuali e nei loro movimenti eterni. Ginevra 1940, p. 119 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, in Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941, ... Leggi Tutto

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in una posizione di marginalità, e la caduta dell’impero di Bisanzio alla metà del secolo XV comportò anche per Sospello, lettore, predicatore generale, Torino 1653. 62 Il politico celeste, vita, e marauigliosi successi del B. Amadeo di Sauoia. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] il tempo è quello delle sfere celesti; di qui la seconda definizione del tempo come " misura " del moto celeste (cfr. Phys. IV 14, e simbolicamente l'ora dei soli typi Christi, cioè gl'imperatori (più complessa, come si vedrà, sarà la tipologia dei ... Leggi Tutto

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che la Chiesa è sorta e si è sviluppata nell’ambito dell’Impero romano e da questo ha ottenuto diritti e privilegi. L’autonomia progetti di una chiesa capace di anticipare in terra il regno celeste» e storia che «offre una traccia utile per seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] delle Effemeridi, in cui era riportata la posizione dei corpi celesti tra il 1475 e il 1506. Cristoforo Colombo portò con XVI sec., di una rete di strade postali in tutto l'Impero, che ben presto sarebbero passate sotto il controllo della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] . Nel vano interno si dispiega la corte celeste, formata dalle schiere angeliche (Dominazioni e Potestà , F. Fusco, Macerata 1992, pp. 883-892; La corona ferrea nell’Europa degli imperi, 3 voll., a cura di G. Buccellati, Milano 1995-1998. 26 Si veda S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 64
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali