La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] in Francia, Nicolas Malebranche le diede il suo appoggio nel 1707 e Jean-Jacques Dortous de Mairan nel 1716; in Italia, CelestinoGaliani e Francesco Bianchini a Roma nel 1707 e Giovanni Poleni a Venezia nel 1709; in Olanda Herman Boerhaave nel 1708 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] , pp. 1-40 e 63-88).
Uno dei promotori più attivi di questo newtonianesimo fu CelestinoGaliani (1681-1753), un monaco celestino. Galiani promuove la discussione dell’Opticks e dei Principia all’Accademia degli antiquari alessandrini dove, nel 1707 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] cosmologiche. Dibattiti di questo genere coinvolsero in Italia numerosi e qualificati intellettuali cattolici, cosiddetti illuminati, da CelestinoGaliani (1681-1753) e Ludovico Antonio Muratori (1652-1750), a Jacopo Riccati (1676-1754) e Ruggero ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] eruditorum del 1734 - con J.-J. Dortaus de Mairan e G.-E. du Châtelet).
Con l'arrivo a Napoli di CelestinoGaliani il partito newtoniano assunse decisamente forma e consistenza, prima con l'istituzione di ufl'Accademia delle scienze (1732) e subito ...
Leggi Tutto
BAMMACARO, Nicola
Mario Gliozzi
Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVIII; nel 1746 era professore straordinario di filosofia nell'università di Napoli e faceva parte dell'effimera accademia istituita [...] da CelestinoGaliani.
Nel 1746 dette alle stampe un primo opuscolo sulla natura dell'aria, nel quale esponeva la dottrina implicitamente contenuta nell'opera Dell'aria e de' morbi dall'aria dipendenti (2 voll., Napoli 1746-1749) del medico suo amico ...
Leggi Tutto