DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] eruditorum del 1734 - con J.-J. Dortaus de Mairan e G.-E. du Châtelet).
Con l'arrivo a Napoli di CelestinoGaliani il partito newtoniano assunse decisamente forma e consistenza, prima con l'istituzione di ufl'Accademia delle scienze (1732) e subito ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] valso l'interessamento, in favore di F., del cappellano maggiore del Regno di Napoli, e celebre cattolico illuminato, CelestinoGaliani. Presentato il ricorso alla congregazione dei Vescovi e Regolari, la causa andò avanti; in questa fase F. riuscì ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] degli studi di Napoli e di Catania. Così fu compito del B. realizzare nel 1736 il vecchio disegno di CelestinoGaliani di trasferire l'università napoletana nella più degna sede costruita da Domenico Fontana e iniziare la riforma degli insegnamenti ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] del fronte giurisdizionalista: carica che toccò, invece, a un antico compagno di studi del soggiorno romano, il più moderato CelestinoGaliani.
La delusione per la mancata nomina affretterà la sua decisione di lasciare Napoli per Vienna, come il G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Milano e Venezia. Tra 1724 e 1728 fu a Genova.
Qui si mise in contatto con i matematici CelestinoGaliani e padre Celestino Rolli per fondare un’accademia di orientamento scientifico, e con intellettuali ed eruditi, tra cui Filippo Argelati, Ludovico ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] ove ebbe a maestro il celebre CelestinoGaliani. Dopo dieci anni, nel 1725, pur senza aver conseguito alcun titolo accademico, ma già ben avviato negli studi teologici, storici ed archeologici, ritornò in patria e si diede alla diligente ricerca di ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] compilata dall’avvocato Pasquale Albino, III, Distretto di Larino, Campobasso 1866, pp. 69-71; F. Nicolini, Un grande educatore italiano, CelestinoGaliani, Napoli 1951, pp. 241-248; E. Papa, Padre F.P. s.j. e la sua attività apostolica a Napoli nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] le suggestioni della scienza nuova, agli inizi del Settecento beneficiava dell’infaticabile azione modernizzatrice di CelestinoGaliani. In tale contesto, culturalmente vivacissimo e precocemente frequentato da alcune donne, Faustina fu allieva del ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, adind.; F. Nicolini, Un grande educatore italiano, CelestinoGaliani, Napoli 1951, ad ind.; P. De Angelis, Accademia Lancisiana e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] (ibid.).
Nel 1735 il C. fu anche nominato membro di un'altra giunta, di cui facevano parte il Montealegre, il Tanucci e il cappellano maggiore CelestinoGaliani, istituita per esaminare i problemi dell'università, la cui riforma, già elaborata dal ...
Leggi Tutto