MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] nelle sue mani (Terni, 17 luglio 1293). È certo che egli si schierò tra i primi a favore di Pietro del Morrone, che divenne papa (1294) col nome di CelestinoV. Non è noto quale sia stato l’atteggiamento di M. durante i brevi mesi del pontificato ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] e rassicurare i fratelli e le sorelle: così al papa buono (CelestinoV) e al papa cattivo (Bonifacio VIII), dovevano succedere un altro popolazione. Il vescovo di Vercelli ottenne da Clemente V le concessioni e i benefici spirituali che venivano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] indotto i cardinali a trovare un accordo sul nome dell’eremita Pietro da Morrone che prese il nome di CelestinoV. Napoleone, impegnato nelle esequie del fratello, non partecipò all’elezione ma aderì immediatamente dopo alla scelta e fu inviato ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] dalla elezione di Alberto d'Asburgo, e su quelli del Papato, contraddistinti dalla clamorosa elezione e rinuncia di CelestinoV, cui subentrò la forte personalità di Bonifacio VIII; ma indugia anche nell'esposizione minuta dei mutamenti di regime ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] 1950], pp. 1-121). Lunga gestazione ebbe Celestiniana (Roma 1954), una raccolta di studi su singoli aspetti della vita di CelestinoV, ma anche sulle sue fonti, sul suo ambiente. Il personaggio lo aveva assai affascinato anche per l'occasione che gli ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] 1293 sembra essersi recato nuovamente nell'Italia meridionale, forse a Napoli. Nel 1294 fu a Perugia, quando venne eletto CelestinoV (Pietro da Morrone) e assistette alla sua consacrazione, avvenuta il 29 agosto all'Aquila, come egli stesso afferma ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] della Chiesa cattolica «che osteggiano l’Asse», profetizzando che il Vaticano avrebbe finito «per ridursi come all’epoca di CelestinoV» (Guerri, 1978, pp. 9 e 12). Vidussoni prese sul serio e alla lettera le esternazioni di Mussolini, mettendole in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Gli Orsini dal Duecento al Quattrocento, Roma 1998, pp. 21 s., 41, 44 s., 48, 56 s., 163, tav. 2; P. Herde, CelestinoV, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 460-472; A. Paravicini Bagliani, Bonifacio VIII, Torino 2003, p. 71; Id., Il papato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] i Colonna, come per esempio le udienze di Vienne nel 1312; si sa tuttavia che egli sostenne la proposta di canonizzare CelestinoV.
È improbabile che il C. favorisse l'elezione di Giovanni XXII (1316), e il fatto che egli ricevesse continui favori da ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] non furono rappresentati. Abbozzò, senza pubblicarlo, «un romanzo storico d’intendimento politico» (Ricordi, p. 12) su Bonifacio VIII e CelestinoV dal titolo I due pontefici, alla cui stesura attese dal 1845 per più di un decennio senza condurla a ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...