CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] V i Caetani si mantennero sulla difensiva: indicativa della loro decadenza è la canonizzazione di CelestinoV . Digard-R. Fawtier, Paris 1884-1935, ad Indicem; Regestum Clementis papae V, Roma 1885-1888, ad Indicem;H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] derivanti dai suoi benefici, ma la sua partenza fu evidentemente impedita dalle ultime fasi del processo di canonizzazione di CelestinoV. Un anno dopo, nel gennaio 1314, giunse finalmente in Italia, ma l’aggravamento delle condizioni di salute lo ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] del lungo periodo di sede vacante seguito alla morte di Niccolò IV (4 apr. 1292), e del breve e debole pontificato di CelestinoV (5 luglio-13 dic. 1294), era riuscito a sottomettere il territorio del lago di Bolsena. Bonifacio VIII, il nuovo papa ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] 366-392; Catalogus sanctorum Fratrum Minorum, a cura di L. Lemmens, Romae 1908, p. 8; Petri Iohannis Olivi De renunciatione Papae CelestiniV quaestio et epistula, a cura di L. Oliger, in Arch. franc. histor., XI (1918), pp. 33-39, 366-375; Angeli a ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] a cui appartenne l’arcivescovo di Milano, Leone (v. la voce in questo Dizionario). L’altra sorella aveva Il decreto e la lettera dei cardinali per l’elezione di CelestinoV, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo e Archivio ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] Guido di Castiglione, nipote del futuro papa CelestinoV, la dispensa necessaria al godimento di alcuni G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e chiesa di Bergamo dal principio del V sec. di nostra salute sino all'anno 1428, II, 4, Bergamo 1817 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] e finanziario dei sovrani di Francia e d'Inghilterra. Egli si occupò anche del processo per la canonizzazione di CelestinoV e fu un testimone importante alle udienze di Vienne (1311) riguardanti Bonifacio VIII; la sua testimonianza che Bonifacio ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] .
Ai suoi più insigni avi - i già ricordati Gregorio de Montelongo, e Guglielmo de Longis de Adraria, nominato cardinale da CelestinoV nel 1294 - e ai loro discendenti il M. dedicò alcuni studi, che costituiscono un altro importante filone della sua ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] tecniche egli istituti femminili, I-III, ibid. 1897-1898; Di pensier in pensier, di monte in monte (versi), ibid. 1898, CelestinoV e Rodolfo d'Asburgo, Rocca San Casciano 1898 (ora in Studi ...); Il Paradiso perduto e altri scritti, Bologna 1898; La ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] dei suoi studi di teologia e diritto, compiuti probabilmente presso l'Università di Padova. Il L. fu sicuramente cappellano papale di CelestinoV, che gli concesse i canonicati e le prebende presso le chiese di Chartres, Amboise e S. Angelo di Nocera ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...