INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] i combustibili liquidi. Gli esempi qui riportati sono quattro: gli ultimi sviluppi delle celle fotovoltaiche FS2 è eseguito da un catalizzatore a base di cobalto avente una struttura molecolare simile a quella a base di manganese del centro attivo ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] ad apparecchi a circolazione o a catodo di mercurio (fig. 3). In quest'ultimo caso, nella cella dell'elettrolisi elettrica silenziosa. Non è combustibile all'aria; un getto d'idrogeno acceso nell'aria continua a bruciare nel cloro con formazione ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] e 1000 t, con circuiti elettrolitici costituiti da celle di capacità unitaria fino a 500 kA. Questa economia di scala è stata quindi basata anche sul vasto impiego dell'idrogeno quale combustibile non inquinante e di agevole produzione, sia per i ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] l'oceano di assorbire l'anidride carbonica prodotta dal combustibile fossile bruciato senza posa dall'uomo? Cambierà rapidamente di venti a nord e a sud dell'equatore; esse furono descritte da O. Hadley fin dal 1735 e sono note come celle di Hadley. ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] hanno la stessa energia, oppure occupano la stessa cella nello spazio delle fasi. Queste considerazioni mostrano subito causa originaria sia, ad esempio, il combustibile che fa funzionare la macchina a vapore; il feedback assorbe una piccola parte ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] stessa posizione e perciò dobbiamo dividere il volume in N celle, una per ciascun fermione. Ciascuna cella ha la dimensione (V/N)1/3= RN-1/ assenza la temperatura continuerebbe a crescere. Questo avviene quando il combustibile nucleare è consumato e ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] . ◆ [FTC] [FNC] C. di un reattore nucleare: il combustibile nucleare che s'immette nel reattore. ◆ [EMG] C. elettrica: tubo elettronico o di una cella fotoemissiva nel quale non tutti gli elettroni emessi dal catodo riescono a pervenire sull'anodo, in ...
Leggi Tutto
equazione di Nernst
Andrea Ciccioli
Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] potenziali catodico e anodico) è la forza elettromotrice della cella, aA, aB, aC, aD sono le attività delle specie A, B, C e D, T è la temperatura acquose, misure di ossigeno in miscele aria/combustibile, misure di concentrazione di ioni metallici in ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di minerale; fra 6 e 9 kg. per i forni Gill a 4 celle. In base a tali cifre, trattando nel Gill minerale con meno del 6% di .
Ricupero dello zolfo dai carboni fossili. - I combustibili fossili contengono tutti dello zolfo: il carbon fossile di ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] forniscono l'unico combustibile della regione, si spingono fino a 5197 m. s. m. cioè a un livello superiore a quello raggiunto dalla da eleganti capitelli scolpiti o dipinti, e infine di una cella in cui si trova il simulacro della divinità cui il ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...