Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] di TiO2 nanostrutturato sul quale si adsorbono molecole di un colorante. Così i catodi di batterie a litio, i componenti delle celleacombustibile e il corrispettivo stoccaggio di idrogeno si valgono di materiali nanostrutturati con grandissima area ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] magnetico influisce sul comportamento quantistico di particelle cariche. L'effetto è osservato nel 1960.
Rinascono le celleacombustibile. Francis T. Bacon, ingegnere della Società Marshalls di Cambridge, realizza quella che si può considerare la ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] di riferimento. Due esempi sono l’elettrodo di Clark per la misura della concentrazione di ossigeno, e le celleacombustibile per la misura di vari gas.
Sensori potenziometrici. Consentono la misura della differenza di potenziale tra l’elettrodo ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] II 280 c, 279 b. ◆ [ELT] E. acceleratore: v. tubi a raggi catodici: VI 347 b. ◆ [FTC] [CHF] E. a diffusione gassosa: v. celleacombustibile: I 547 e. ◆ [ELT] E. a emissione secondaria: in certi tubi elettronici, per es. in fotomoltiplicatori (dov'è ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] nanostrutturato sul quale si adsorbono molecole di un colorante. Così i catodi di batterie a litio, i componenti delle celleacombustibile e il corrispettivo stoccaggio di idrogeno si valgono di materiali nanostrutturati con grandissima area ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] della temperatura; le due fasi hanno diversa densità e così in una cella che contenga la miscela in equilibrio, la fase ricca di 3He, di sottoporre a questo trattamento pneumatici, la cui polvere viene utilizzata come combustibile o per preparare ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] − mp)c2 = (1,29344 ± 0,00007) MeV.
Il n., a differenza del protone, non è una particella stabile. Esso si trasforma in un sia la presenza di regioni della cella unitaria in cui la magnetizzazione risulta elementi di combustibile dei reattori nucleari ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] perciò il plasma, che costituisce il combustibile dei reattori a fusione, si disperderebbe prima che possa a campo uniforme, e da due specchi magnetici terminali, posti alle estremità della cella centrale, come mostrato in fig. 4. Nelle due celle ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] stessa posizione e perciò dobbiamo dividere il volume in N celle, una per ciascun fermione. Ciascuna cella ha la dimensione (V/N)1/3= RN-1/ assenza la temperatura continuerebbe a crescere. Questo avviene quando il combustibile nucleare è consumato e ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] . ◆ [FTC] [FNC] C. di un reattore nucleare: il combustibile nucleare che s'immette nel reattore. ◆ [EMG] C. elettrica: tubo elettronico o di una cella fotoemissiva nel quale non tutti gli elettroni emessi dal catodo riescono a pervenire sull'anodo, in ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...