Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] stessa posizione e perciò dobbiamo dividere il volume in N celle, una per ciascun fermione. Ciascuna cella ha la dimensione (V/N)1/3= RN-1 supernova abbia una massa corrispondente a diverse masse solari, essa collasserà ulteriormente per sparire in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] i contadini e quanti esercitano lavori manuali, per i Solari nessuna attività è vile o bassa, e ognuna ha pari rivolte al cielo; il compito dei ventiquattro sacerdoti che vivono in celle collocate nella parte più alta del tempio è quello di osservare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di cadmio, mentre l'arseniuro di gallio permette di realizzare celle molto stabili con efficienza elevata ma costose sia per i materiali che produca elettricità. Il cuore di questi impianti solari termici è un collettore avente, per esempio, la ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] la cui intensità è proporzionale alla quantità di ozono. Celle compatte e leggere vengono correntemente utilizzate con palloni sonda l'evoluzione del fenomeno possa dipendere dai cicli solari e dai cambiamenti di temperatura, trasporto e composizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] cellula (cell), per definire le microstrutture del sughero, che gli sembrano simili a celle monastiche.
Migliori ) sono regolati per mezzo dei ben più precisi orologi solari, come quelli costruiti nelle cattedrali. Il perfezionamento degli strumenti ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] in grande quantità e si può utilizzare per generare elettricità o direttamente con le celle fotovoltaiche oppure sotto forma di calore prodotto dai pannelli solari. Tuttavia è davvero un'alternativa alle risorse tradizionali solo nelle aree dove la ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] accanto alla chiesa si disponevano due chiostri, le celle e la biblioteca; un corridoio interno permetteva ai (1966), pp. 57-86; Id., Le sconosciute opere piacentine di Guiniforte Solari e di Gian Pietro da Rho: i portali di S. Francesco e del ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] del pendolo; effettuò anche numerose osservazioni astronomiche (sulle macchie solari, su Giove, sugli anelli di Saturno e su varie in biologia il termine cellula, in analogia con le celle del favo delle api, per descrivere le piccole cavità ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di O. Mittelstaedt (1928), che sostituisce alla ruota otturatrice due celle di Kerr, e un'analisi critica dei risultati ottenuti, porta oggi maggiori (1911): così, per es., le righe solari sono spostate verso lunghezze d'onda maggiori di due ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] contemporaneamente di caldo e di freddo (per es., celle frigorifere con uffici climatizzati annessi, centro di calcolo, può pensare di fornire calore a 60 °C al generatore tramite pannelli solari e riaverlo a 90 °C, in modo che possa essere utilizzato ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...