La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di cadmio, mentre l'arseniuro di gallio permette di realizzare celle molto stabili con efficienza elevata ma costose sia per i materiali che produca elettricità. Il cuore di questi impianti solari termici è un collettore avente, per esempio, la ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] in grande quantità e si può utilizzare per generare elettricità o direttamente con le celle fotovoltaiche oppure sotto forma di calore prodotto dai pannelli solari. Tuttavia è davvero un'alternativa alle risorse tradizionali solo nelle aree dove la ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] del pendolo; effettuò anche numerose osservazioni astronomiche (sulle macchie solari, su Giove, sugli anelli di Saturno e su varie in biologia il termine cellula, in analogia con le celle del favo delle api, per descrivere le piccole cavità ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] contemporaneamente di caldo e di freddo (per es., celle frigorifere con uffici climatizzati annessi, centro di calcolo, può pensare di fornire calore a 60 °C al generatore tramite pannelli solari e riaverlo a 90 °C, in modo che possa essere utilizzato ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] M nella posizione T. Stampa il contenuto della posizione T.
A ciascuna cella di memoria noi abbiamo dato un nome: I, M e T. Il tempo di tutte le attività umane. Vennero quindi costruiti orologi solari e meridiane per sapere che ora fosse. Invece, per ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] 'inclinazione dell'asse terrestre, infatti, anche i raggi solari arrivano più o meno obliqui e hanno così una ridiscende per tornare verso l'Equatore viaggiando a bassa quota.
Un'altra cella, detta polare, si sviluppa tra i due poli e 60° di ...
Leggi Tutto
modello solare standard
Claudio Censori
Il modello fisico del Sole più comunemente accettato. Parte dall’ipotesi che il Sole sia sfericamente simmetrico, che il nucleo ruoti abbastanza lentamente e [...] dei neutrini. Tali teorie appaiono tuttavia poco plausibili, perciò si tende ad accettare il modello standard e a ricercare la soluzione del problema dei neutrini nell’ambito della fisica della propagazione di queste ;parti;celle.
→ Neutrini solari ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...