Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] pass transistors). I gates di M5 e di M6 sono connessi all'uscita del decodificatore di riga (word line) che indirizza la cella quando la stessa è portata a livello alto e accende i due pass transistors. Le linee dati sono precaricate alte e lasciate ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] in modo da permettere una manovra più rapida per l'ingresso e l'uscita della flotta, e la σκευοϑήκη non è più separata dalle celle, come in Zea, ma attigua ad esse.
A Cartagine il porto militare, dove si trovavano i neoria per le navi da guerra, era ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] paradigmi possono essere rappresentati sotto forma di tabelle, le cui celle contengono le diverse forme che può assumere un lessema a seconda del contesto in cui viene impiegato. Le variazioni di forma dipendono normalmente dal numero delle categorie ...
Leggi Tutto
Dispositivo che realizza la scansione, o scanning, di un'immagine scomposta in elementi (detti pixel). È costituito da una sorgente di luce che illumina le varie parti dell'immagine da analizzare; la luce, [...] intensamente dall'immagine, raggiunge attraverso un sistema di specchi una lente che la focalizza su una schiera di celle fotoelettriche miniaturizzate, e la trasforma in un segnale analogico che può essere trasmesso direttamente o convertito in un ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] Se Richardson nel 1922 impiegò sei settimane per calcolare la variazione di pressione su 6 ore su un grigliato di 25 celle, oggi i moderni supercalcolatori impiegano circa 6 ore per calcolare una previsione fino a 10 giorni a livello globale. Infatti ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] conservatori, per es., quelli della Val Cenischia. Il fenomeno è ancora presente in aree della Valle d’Aosta e a Faeto e Celle ([ʧanˈta] opposto a [mənˈʤijə]). Nei dialetti della Valle dell’Orco, ma non solo, si sono conservate certe consonanti in ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di k è
Siccome tutte le celle in cui abbiamo diviso lo spazio delle fasi hanno egual volume, i numeri Ns sono proporzionali alla densità dei punti rappresentativi nello ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regione mediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape [...] è riempita a metà di un impasto di polline e di miele, e accoglie un uovo. Tutte le celle vengono poi ricoperte da uno spesso strato di cemento, così che la costruzione definitiva risulta delle dimensioni di una mezza mela. Le larve, se non sono ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] colonna in cima alla quale era vissuto, sin dal 422, lo stilita Simeone, da un primo nucleo di costruzioni per i pellegrini e di celle per i monaci che si era venuto formando già durante la vita di questo Santo (m. nel 459). Tra il 479, data iscritta ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] di un s. sopra quello di un altro s. (e in tal caso si parla di crescita eteroepitassiale) purché le celle elementari cristalline dei due materiali abbiano eguale simmetria e dimensioni molto vicine (le differenze permesse non superano pochi percento ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...