ROBINET, Jean-Baptiste
Guido Calogero
Pensatore francese, nato a Rennes il 23 giugno 1735, ivi morto il 24 gennaio 1820. È uno dei maggiori rappresentanti del naturalismo francese del sec. XVIII.
La [...] de la nature qui apprend à former l'homme (ivi 1768); Parallèle de la condition et des facultés de l'homme avec celle des autres animaux (Bouillon 1769); Les vertus, réflexions morales en vers (Rennes 1814). La tesi principale del R. è quella dell ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] due angoli di rotazione. Tra i sensori solari ci limitiamo a ricordare quelli costituiti da una coppia (o da più coppie) di celle al silicio, ciascuna delle quali, se illuminata dal Sole, produce una corrente: quando l'assetto è quello voluto, le due ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] con maggiore certezza che nel 1359 divenne superiore del cenobio fiorentino di S. Trinita, in quanto successore dell’eremita Giovanni delle Celle, seguace di s. Caterina da Siena, il quale proprio fra il 1359 e il 1369 gli inviò varie lettere (di cui ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] in un breve scritto degli anni Settanta, alluse alla propria presenza, "sino da piccolo giovanetto", nel romitorio delle Celle di Vallombrosa, dove Hughford aveva fondato una scuola; e ricordava come il proprio apprendistato avesse previsto anche lo ...
Leggi Tutto
tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] Nel piano, si possono costruire t. periodiche utilizzando come cella elementare un poligono regolare solo nel caso in cui tale non periodico. Un esempio di t. di Penrose con le relative celle elementari è riportato in fig. 2. In accordo con il ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] cui sono associate le combinazioni di bit 00, 01, 10 e 11, ottenendo in pratica l’immagazzinamento di 2 bit per cella. È in tale modo possibile raddoppiare l’informazione immagazzinata in una data area o equivalentemente dimezzare la dimensione della ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] ’energia che viene inviata gratuitamente dal Sole alla Terra è opportuno scegliere idonei elettrodi e materiali attivi della cella fotovoltaica, in modo tale da raccogliere i fotoni solari con energie comprese tra la regione dell’ultravioletto fino ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (v. vol. V, p. 526)
R. Dolce
Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] 2600-2500 a.C.). Il tempio, con un unico ingresso a N, è in questa fase costituito da due santuari appaiati, con le celle dotate di arredi fissi, quali altari, piattaforme per le statue delle divinità, alti podi in muratura per gli ex-voto dei fedeli ...
Leggi Tutto
memorie a semiconduttore
Bruno Riccò
Memorie realizzate con uno o più circuiti integrati. I principali componenti dei sistemi digitali sono i processori, che elaborano le informazioni, e le memorie, [...] importanti sono quelle ad accesso casuale (RAM, Random access memory), in cui il tempo necessario per un’operazione è indipendente dalle celle su cui si vuole operare. A loro volta le RAM possono essere di tipo sia statico (SRAM) sia dinamico (DRAM ...
Leggi Tutto
Gratzel, Michael
Grätzel, Michael. – Chimico tedesco (n. Dorfchemnitz 1944), naturalizzato svizzero. Laureatosi in chimica nel 1968 presso la Freie Universität di Berlino, ha conseguito il PhD nel 1971 [...] rete di semiconduttori costituita da nanoparticelle di biossido di titanio. A differenza delle normali celle fotovoltaiche al silicio, le celle di G. utilizzano materiali relativamente poco costosi e costituiscono uno degli approcci più promettenti ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...