La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] studioso di termodinamica, e Walther Hermann Nernst, un chimico fisico affermatosi grazie alla sua nuova teoria sulle celle galvaniche. Costoro erano tutti presenti quando il loro collega Friedrich Wilhelm Ostwald (1853-1932), proveniente da Lipsia ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] l'icona in legno dipinto nel Museo del Louvre raffigurante il Cristo con accanto l'Apa Menas, del VII secolo. Le celle tipiche consistono, al pianterreno, di una cappella a vòlta a botte e, al piano superiore, dell'abitazione del monaco. Questo tipo ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] larghezza della distribuzione dei dati stessi: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [FTC] [CHF] Forza elettromotrice s. di una cella a combustibile: v. celle a combustibile: I 547 e. ◆ [FAF] Modello s.: il modello più intuitivo e più regolare di una teoria ...
Leggi Tutto
sbarramento
sbarraménto [Atto ed effetto dello sbarrare "chiudere (con una sbarra), impedire il passaggio", da sbarra] [FSD] Strato di s.: (a) il doppio strato elettrico costituito dalle cariche nucleari [...] precedente, ma allora non bene noto, conferivano a esse una conducibilità unidirezionale, sfruttata negli omonimi raddrizzatori e celle fotovoltaiche, detti appunto raddrizzatori a strato di s. e fotocellule a strato di s., oggi riconducibili alla ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] sale di zinco, l’altra con elettrodo di rame in una soluzione concentrata di un sale di rame, e far comunicare le due celle in modo che ioni possono diffondere lentamente da una all’altra: si hanno allora le cosiddette p. a due liquidi. O, ancora, si ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (Electric City, Washington, 1938 - New York 2011). Ha studiato al California college of arts and crafts e alla Stanford University e poi ha insegnato in varie università americane. [...] maggiore oggetti distorti e mutanti. Alcune sue opere sono esposte nel Kröller-Müller Rijksmuseum di Otterlo, nella Fattoria di Celle presso Pistoia, nell'Olympic Park di Seul. Nel 1997 ha realizzato, per la Biennale di Venezia, l'installazione ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO (Maraggiano), Anton Maria
Mario Labò,
Scultore in legno, nato il 18 settembre 1664 a Genova, dove morì il 7 marzo 1739. Fu a bottega con un certo Arata, poi da Pietro Andrea Torre e più probabilmente [...] 1903; A. Ferretto, Il S. Sebastiano di A. M. M. a Rapallo, in Il mare, 15 gennaio 1910; id., Un'opera d'arte del M. a Celle Ligure, in Il cittadino, 14 ottobre 1918; M. Labò, Il presepio di S. Filippo, in Boll. del comune di Genova, 1922, n. 23. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] esterno. Per esempio, in un dispositivo come una cella a combustibile, che trasforma direttamente energia chimica in energia di cadmio, mentre l'arseniuro di gallio permette di realizzare celle molto stabili con efficienza elevata ma costose sia per i ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] e Mirra.
Durante la breve rivoluzione del 1831 militò nella legione Pallade e partecipò alla sfortunata battaglia di Le Celle contro gli austriaci, intervenuti per restaurare il dominio pontificio. Anche se non subì condanne, prese la via dell’esilio ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] insegnamento, visse tra la nativa Albissola Marina, Pisa, Sassello e Celle Ligure, dedito agli studi letterari e acquisendo in tal modo una emottisi cerebrale a Sassello il 3 ott. 1901, morì a Celle Ligure il 9 sett. 1903.
Il carteggio del G., vasto ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...