LCD
– Sigla di Liquid crystal display, dispositivo di visualizzazione basato sull'applicazione delle proprietà fisiche dei cristalli liquidi. Consiste in un insieme di celle le cui proprietà ottiche [...] di una tensione elettrica o di un’eccitazione termica. Si realizza così una variazione della luce riflessa o trasmessa dalla cella, ottenendo un dispositivo di tipo passivo, cioè non in grado di emettere luce ma di modularla. La sorgente luminosa può ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1897 - ?), tecnico industriale, poi prof. a Brooklyn. Particolarmente importanti le sue ricerche nel campo della tecnologia dei processi elettrolitici (celle [...] per produzione di soda, produzione e raffinazione elettrolitica dei metalli, corrosione, rivestimenti galvanici). Molto diffusi i suoi trattati: Electrochemical engineering (1931), Adsorption (1945) ...
Leggi Tutto
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono). ...
Leggi Tutto
SAPIGIDI (lat. scient. Sapygidae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri (v.) Aculeati a corpo allungato e antenne clavate, glabri, sempre alati. La femmina depone le uova nelle celle degli Apidi o dei Vespidi [...] solitarî (per esempio di Xylocopa, Osmia, Heriades, Odynerus, ecc.), e le sue larve si sostituiscono al legittimo proprietario nel consumare tutte le provviste immagazzinate; poscia s'impupano in un robusto ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] sono ancora economicamente interessanti per una loro applicazione su larga scala. D’altra parte, la messa a punto di celle a combustibile che siano in grado di funzionare per tempi molto lunghi potrebbe risultare di grande interesse nell’elettronica ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri Megachilidi. Nella regione mediterranea è comune l’ape muraiola, Chalicodoma muraria. Solitaria, dal corpo peloso e nero. Costruisce 9-10 celle con terra impastata a saliva; [...] ogni cella, che ospita un uovo, è riempita di polline e miele e sigillata. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei. Solitari, villosi, simili a piccoli bombi. Nidificano nel terreno, nei muri, nel legno, talora in grandi colonie individualiste, scavando gallerie e celle che approvvigionano [...] con miele e polline. A spese degli A. vivono altri Apidi parassiti, Coleotteri e altri insetti ...
Leggi Tutto
VIHARA
G. Scaglia
Il v. è quella parte di un complesso di vani tagliati nella roccia, usato come abitazione dai monaci buddisti, e consiste in un cortile con celle individuali.
L'accesso alle celle [...] è dato da verande a più piani, i cui particolari di intreccio e gli archi a ferro di cavallo intagliati nella pietra indicano chiaramente la derivazione da prototipi lignei. L'esempio più antico che si ...
Leggi Tutto
PIGAULT-LEBRUN, Charles-Antoine-Guillaume Pigault de l'Èpinoy, detto
AIceste Bisi Gaudenzi
Romanziere francese, nato a Calais l'8 aprile 1753, morto a La Celle-Saint-Cloud il 24 luglio 1835. Spirito [...] irrequieto e avventuroso, interruppe presto gli studî per arruolarsi nella marina inglese, alla quale poi preferì una vita errabonda e sregolata, provocando, con le ire paterne, una lettre de cachet. Due ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] 1871 fu proclamato gran maestro aggiunto del Grande Oriente d’Italia.
Dopo la nomina a senatore nel marzo 1879, si ritirò a Celle, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita in compagnia della moglie e dei figli.
Morì a Savona il 15 settembre ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...