Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] in un gran numero di situazioni. È facile però rendersi conto che per una cellula o un organismo vivente la situazione è molto diversa. Cellule e organismi viventi sono fatti di atomi e le proprietà dei singoli atomi sono molto ben conosciute ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , ma si è ora amplificata e aggravata. La città è stata la cellula base delle società mercantili, in particolare in Italia e in Fiandra o nei il ruolo di organi di un corpo sociale vivente e orientato secondo valori superiori. Il tratto specifico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] sua relazione con la funzione pone immediatamente l'interrogativo su quale sia la funzione di una cellula. Fondamentalmente, ogni sistema vivente deve sopravvivere e riprodursi, cioè trasformare l'energia in un ordine 'stabile' ma dinamico. Negli ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] la biologia. L'analogia tra un fenomeno artistico e un organismo vivente era già stata utilizzata da Winckelmann (1776) come cornice nella si ebbe quando Sedlmayr (1933) propose che la cellula spaziale definita dal sistema strutturale gotico, cioè la ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] sua relazione con la funzione pone immediatamente l'interrogativo su quale sia la funzione di una cellula. Fondamentalmente, ogni sistema vivente deve sopravvivere e riprodursi, cioè trasformare l'energia in un ordine 'stabile' ma dinamico. Negli ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] proprietà diverse dalla perilinfa; se in un animale vivente la membrana di Reissner viene parzialmente distrutta, così che le modalità con cui le fibre nervose prendono connessione con le cellule cigliate. Queste ultime sono di due tipi, le interne e ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] reversibilmente o irreversibilmente, i processi biochimici e quindi l'attività funzionale del protoplasma vivente. Il farmaco agisce non solo sulle cellule normali o patologiche degli organismi pluricellulari, in particolare dei Vertebrati, ma anche ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] la comunità medico-scientifica, secondo la quale, essendo la cellula la sede fondamentale di tutti i processi morbosi, alla base adattamento e rappresenta una proprietà fondamentale della materia vivente, che permette agli organismi di prolungare la ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] di essi porta alla morte dell'organismo. Negli organismi viventi è presente in quantità ancora minori un'altra ventina linea di principio, dannoso per tutte le cellule, ma soprattutto per le cellule tumorali, che si riproducono molto più rapidamente ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] . È un’autoprogettazione che dal primo organismo universale, la cellula, ci ha portato fino al contesto urbano di ieri e di oggi. Autoprogettazione, la prima professione dei viventi.
I Romani facevano le leggi e le imponevano, costruivano strade ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...