Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] collettiva secondo Durkheim, cioè di una realtà spirituale autonoma, vivente di una vita propria. In questo sta la sua singolo proletario cessa allora di esistere; è ora soltanto una cellula dell'insieme, il proletariato, che ha il suo proprio destino ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] qualche forza vitale. Ugualmente, è solo al livello delle popolazioni di cellule che si verifica la selezione naturale, ma ciò non significa che i sistemi viventi non obbediscano ai principi fisici ordinari.
Sia Jacob che Dobzhansky sottolineano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] spontaneo di dilatazione e contrazione […] diffuso per l’intero essere vivente» (Placita philosophica, 1665, p. 755).
Tale concetto si per lasciare luogo a una spazialità che riconduce a una cellula principale dominante e da essa dipende.
La pianta di ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] nella quale forme spettacolari di intervento sul vivente (biotecnologie) e sull’organismo umano ( capacità del qigong esterno di indurre l’arresto della proliferazione e l’apoptosi di cellule di cancro prostatico in vitro (X. Yan, H. Shen, H. Jiang ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] altro verso se ne idealizza il risultato, presupponendo una capacità totalizzante, e pertanto non meccanica, nella cellula o nel vivente in generale. Interpretare un fenomeno come risultato di un'informazione è esattamente l'opposto che interpretarlo ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] assistita non sono semplici manipolazioni di materiale biologico, eventualmente vivente, né atti con i quali si dispone arbitrariamente figli i geni che la cura ha alterato in alcune cellule del suo corpo.
Gli interventi sui geni potrebbero essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sono denti di squalo pietrificati e quindi resti di organismi viventi). La comparazione tra forma esterna e struttura interna di denti legno fossilizzato una piccola struttura anatomica che chiamò 'cellula'.
Alla rete di relazioni che legava gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] invisibili se non adeguatamente ingrandite, che sono le cellule con i loro corpuscoli interni, le cui alterazioni a oggi, Roma-Bari 1997.
G. Corbellini, Le grammatiche del vivente. Storia della biologia e della medicina molecolare, Roma-Bari 1999.
J ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] selezione naturale durata miliardi di anni e i componenti di un essere vivente sono stati selezionati in diversi contesti ambientali affinché esso funzioni. La cellula viene spesso immaginata come un grande calcolatore: il DNA contiene il programma ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] leggi naturali che prevedono 200 milioni di spermatozoi per una sola cellula uovo: non è raro ottenere la gravidanza anche quando il non solo per l'uomo ma, al limite, per ogni vivente. Simbolo adeguato della tecnica, intesa in questa prospettiva, è ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...