Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] una descrizione. Un tale processo di descrizione-codificazione-costruzione - di cui è un esempio la duplicazione del DNA nella cellulavivente - non è quindi nè preformismo nè epigenesi. L'idea di una descrizione simbolica e di un codice genetico ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] concentrazione dei reagenti". Sembrerebbe dunque che vi sia un notevole vantaggio nel rendere stabile l'acidità del contenuto delle celluleviventi.
Prima di procedere a un'analisi più dettagliata di questa proprietà e del modo in cui essa viene resa ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] malefico programma; al contrario, il programma da solo non può fare niente. In questo caso la cellulavivente è quindi analoga al computer. Dato che si considera la cellula nel suo stato attivo come vitale, in questo esempio la vita in quanto tale va ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] prima volta da W. Waldeyer, nel 1888, per indicare i corpuscoli evidenziati dai coloranti basici nelle cellule eucariotiche durante la divisione cellulare. Qualsiasi cellulavivente contiene cromosomi in numero e forma variabili. Il cromosoma delle ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] artificiale, controllata da un DNA sintetico e in grado di dividersi e moltiplicarsi come qualsiasi cellulavivente.
Le parole
- DNA. L’acido desossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), il componente fondamentale delle ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] );
3. per la natura chimica militano più fortemente: a) la necessità assoluta che questi virus hanno per svilupparsi della cellulavivente, come se fossero una elaborazione di essa; b) l'estrema esiguità della loro massa, di così limitato numero di ...
Leggi Tutto
GLUTATIONE
Mario Giordani
. Fu isolato dal lievito da sir Frederick Hopkins nel 1921. La sua costituzione è quella di un tripeptide dell'acido glutamico, della licerina e della cisteina:
È una polvere [...] − (disolfuro) della cistina; e questo riprende la forma ridotta facendo da accettore di H. Questa trasformazione ha luogo nella cellulavivente, ed essa mette a disposizione idrogeno o ossigeno là dove ne esiste il bisogno.
La scoperta del Hopkins ha ...
Leggi Tutto
STANLEY, Wendell Meredith
Biochimico, nato a Ridgeville (Indiana) il 16 agosto 1904; dopo aver compiuto gli studî all'Earlham College e all'università di Illinois, dove fu allievo di R. Adams, si trasferì [...] virus sono delle proteine cristallizzabili a struttura molecolare più o meno complessa che, senza essere organismi viventi, si riproducono all'interno della cellulavivente (v. ultravirus, in questa App.). Riuscì ad isolare in forma pura il virus di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] grado di riduzionismo, tale da fornire un’adeguata visione d’insieme del funzionamento di un’intera cellulavivente.
Bibliografia
J.N. Israelachvili, Intermolecular and surface forces. With applications to colloidal and biological systems, London ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , ma trovò un ostacolo a questa sua convinzione nell'enigma della 'creazione vitale' delle sostanze organiche (come la cellulavivente e gli 'elementi anatomici o istologici'), a suo parere al di fuori del dominio della chimica. Al contrario, l ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...