• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [172]
Biologia [56]
Medicina [81]
Patologia [32]
Anatomia [14]
Immunologia [10]
Citologia [9]
Fisiologia umana [10]
Biologia molecolare [9]
Chirurgia [9]
Farmacologia e terapia [8]

endotelio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

endotelio Alberto Mantovani Cellule che costituiscono il rivestimento interno dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. L’endotelio vascolare costituisce una sorta di organo diffuso presente nell’organismo, [...] con uno sviluppo di superficie enorme, pari (in un individuo adulto) all’incirca all’estensione di un campo di calcio. Per molto tempo, l’endotelio vascolare è stato visto come una superficie inerte, dotata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endotelio (3)
Mostra Tutti

endotelina

Enciclopedia on line

Polipeptide ad azione vasocostrittrice, sintetizzato come proendotelina dalle cellule endoteliali dei Mammiferi. La proendotelina inattiva è trasformata in e. attiva, la quale è rilasciata all’esterno [...] della cellula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – POLIPEPTIDE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endotelina (1)
Mostra Tutti

Cellule staminali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cellule staminali Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] comunemente usati CD34, Thy-1, CD38 e c-kit, oppure KDR (recettore 2 per il fattore di crescita per le cellule endoteliali vascolari). In aggiunta a questi antigeni di membrana, sia nell'uomo che nel topo viene effettuata una selezione tramite un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] -DR, DQ e DP, presenti solo sulla superficie di macrofagi, linfociti B e T attivati, cellule endoteliali e, in alcuni casi, cellule epiteliali. Entrambe queste classi di antigeni partecipano all’attivazione immunologica cui sono dovuti i fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

terapia

Enciclopedia on line

Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. Botanica La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] due molecole, l’angiostatina e l’endostatina, prodotte dall’organismo, in grado di bloccare la crescita delle cellule endoteliali dei vasi e che potrebbero avere grandi potenzialità per bloccare la crescita tumorale. La proliferazione neoplastica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FITOPATOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE 1 – DISTROFIA DI DUCHENNE – ESPRESSIONE DEI GENI – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia (5)
Mostra Tutti

filamento

Enciclopedia on line

Astronomia Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare. Biologia In genetica, ciascuna delle [...] 5 tipi di proteine costituenti i f. intermedi, espressi in cellule differenti: la vimentina è espressa principalmente in cellule di origine mesenchimale, quali i fibroblasti, e nelle cellule endoteliali dei vasi sanguigni; i f. di desmina si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: TRATTO GASTROINTESTINALE – CELLULE ENDOTELIALI – CORRENTE ELETTRICA – CELLULE EPITELIALI – BIOLOGIA CELLULARE

lipoproteina

Enciclopedia on line

In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia [...] l. a bassa densità che trasportano il colesterolo dal fegato alle cellule del corpo; HDL (high density lipoproteins), l. ad alta densità , presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose. Statisticamente è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO MUSCOLARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipoproteina (2)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] viene prodotto soprattutto dai mastociti, dai granulociti basofili e dai PMN, in minor misura da MØ e dalle cellule endoteliali, per cui risulta presente e attivo fin dalle prime fasi del processo flogistico. È importante tener presente la struttura ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Immunologia Angela Santoni Francesca Di Rosa L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] di pochi secondi e si arresta. L'attivazione è dovuta all'interazione tra le chemiochine, prodotte dalle cellule endoteliali, e i recettori corrispondenti sulla membrana dei linfociti. Molecole di adesione della famiglia delle integrine mediano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNITARIA – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] fattori capaci di stimolare la sintesi della PGI2, fattori che si caratterizzano anche per una certa diversità di bersaglio: le cellule endoteliali, per es., vengono stimolate dalla trombina, dall'ADP, dal TxA2, dall'istamina e dalla bradichinina, le ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lipoproteinlipaṡi
lipoproteinlipasi lipoproteinlipaṡi s. f. [comp. di lipoprotein(a) e lipasi]. – Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina; è coinvolto nel...
fagocito
fagocito (meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali