GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] di cui utilizzò il metodo consistente nel porre bruscamente gli animali in soluzioni ad alta pressione osmotica, insieme con quello periodo tra l'ultima comparsa dei cromosomi mitotici delle cellule embrionali e la formazione dei cromosomi giganti, e ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] quella per la dimostrazione delle cellule eosinofile (Sulla tecnica della dimostrazione delle cellule eosinofile, ibid., 1909, cutaneo simulante le lesioni riscontrabili nella botriomicosi degli animali (Sulla pseudobotriomicosi umana, in Arch. per ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, 1885, vol. 18, pp. 106 s.; Sulla cariocinesi delle cellule nervose negli animali adulti consecutiva ad irritazione cerebrale, ibid., pp. 107 s.; Ricerche sull’antimuro e sul nucleo amigdaleo, in Arch. per ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] derivano da quelle preesistenti, in collegamento con la cellula d’origine (Sulla questione della rigenerazione autogena delle fenomeno dell’isotossicità del sangue (Isotossicità del sangue di animali trattati col siero d’anguilla (Nota preventiva), in ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] (La variabilità della pressione osmotica nelle diverse specie animali, in Atti della Società italiana di scienze naturali, 172- 177; I condriosomi e gli apparati di Golgi nelle cellule nervose, in Archivio italiano di anatomia ed embriologia, XIV [ ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] di vario tipo dall'ambiente in cui l'animale vive. Furono così create le basi di uno s. 6, XXV (1937), pp. 656-661; Differenziazione e significato del cordone cellulare dorsale e genesi degli elementi nervosi viscerali negli Ascidiacei, in Rend. d. R. ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] -685), ma si rivolsero anche all’origine delle cellule germinali nei vertebrati. Studiò il determinismo dei caratteri sessuali Firenze, presso la Biblioteca di scienze, sede di biologia animale, si conserva la miscellanea di P., unificata con quella ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] coltura con mRNA di tubulina differenziò cellule munite di prolungamenti con tendenza a . 51-56; The difference in total proteins in clonal populations of fresh-water amoebae, in Animal biology, 1994, vol. 3, pp. 89-93 (con M. Cigada et al.).
Fonti ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] . della Società medico chirurgica di Pavia, n.s., I [1926], pp. 809-828; Sul comportamento delle cellule del Kupffer negli animali splenectomizzati, ibid., pp. 1133-1147; Sul valore clinico della "Reazione di Bothelo" per la diagnosi sierologica dei ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] fotobiologico delle furocumarine.
Musajo dimostrò anche che cellule del tumore ascitico di Ehrlich, irradiate in presenza -234; Sulla presenza di un altro derivato chinolinico nelle urine di animali a dieta iperproteica, ibid., pp. 307-310 (con M. ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...