Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] che si presentano in natura, negli esseri umani e negli altri animali. Il sogno era, in breve, che la teoria dell' cui si può parlare di un tasso ben definito al quale la cellula trasmette informazione.
Il punto chiave di questa analisi è che essa non ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] anche nella ricerca biologica e nelle trasformazioni biochimiche.
Gli organismi multicellulari, come le piante e gli animali, sono costituiti da cellule eucariotiche. Le cellule delle forme di vita inferiori, come i batteri e le alghe blu-verdi, sono ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] aspetti della biologia, dagli enzimi di restrizione alle specie animali e vegetali, alla nomenclatura degli enzimi. Nella tab. dati su un elevatissimo numero di geni per un certo tipo cellulare. L'analisi dei dati così ottenuti è un problema di non ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] funzioni organiche, come l'attività motoria, il sonno degli animali, i movimenti delle foglie nelle piante, l'emissione di con qualcuno dei cicli regolativi a controreazione presenti nella cellula, cicli che, come tutti i circuiti a controreazione ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] della proteina fagica p3 determina l'ingresso del DNA virale nella cellula di E. coli dove viene replicato, passando per una fase è costruito a partire dai geni IgG clonati da milze di animali immunizzati con l'antigene (Clackson et al., 1991), come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] semplici come metaboliti, molecole complesse come proteine e acidi nucleici, complessi sopramolecolari, organuli cellulari, cellule, tessuti, organi e organismi (sia animali sia vegetali). I beni e i servizi sono da intendere nel senso più ampio ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] midollo osseo dell’adulto. Alcuni studi sperimentali indicano che, una volta trapiantate in modelli animali di infarto miocardico, queste cellule sono in grado di promuovere la rigenerazione miocardica attraverso la formazione di nuovi cardiomiociti ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] i quaranta e i cinquant'anni. Nelle piante e in molti animali la temperatura a cui sono sottoposti durante lo sviluppo può far . È vero che simili operazioni sono riuscite nei Batteri o in cellule in coltura, ma per ora non si vede come si possa, ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] L'importanza di combinare i punti di forza della ricerca animale con quelli della ricerca sugli esseri umani è ovvia, e risposta preferenziale del neurone. Inoltre, i gruppi di cellule con preferenze simili tendono a essere più interconnessi dei ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] anche nella ricerca biologica e nelle trasformazioni biochimiche.
Gli organismi multicellulari, come le piante e gli animali, sono costituiti da cellule eucariotiche. Le cellule delle forme di vita inferiori, come i batteri e le alghe blu-verdi, sono ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...