Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dei tumori dapprima in vitro e poi in vivo, inizialmente su animali e in seguito sull'uomo. Il secondo ha aperto la strada teorica glucosio che viene anch'esso trasportato all'interno della cellula per subire il processo di fosforilazione, ma, non ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] scimmie sono state addestrate a svolgere lo stesso compito ed è stata registrata l'attività delle singole cellule neuronali di questi animali durante lo svolgimento del compito. Infine, si è cercato di mettere in relazione i risultati neuronali con ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] il problema è più complesso, in quanto altre cellule pigmentarie partecipano alla realizzazione del ‛colore' della pelle , la zampa così preparata cambia colore come il resto dell'animale. Siamo dunque in presenza di un fenomeno umorale.
Smith (v ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] Sotto l'azione dell'angiotensina II, l'organismo animale tende a bere di più e a introdurre York 1978, pp. 195-211.
Mason, C. A., Bern, H. A., Cellular biology of the neurosecretory neuron, in Handbook of physiology. Section I: Neurophysiology (a cura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] dalla caratteristica di una crescita incontrollata di cellule anormali dell'organismo. È probabile che il cancro abbia colpito gli animali molto prima della comparsa dell'uomo sulla Terra. Pochi animali, allo stato brado, sopravvivono sino a un ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] e "lungo termine" al periodo della vita dell'animale in cui una particolare immagine rimane familiare, cioè immagini, che provocano una risposta visiva in un gruppo di cellule, creano delle DAD attraverso un processo simile a quello ipotizzato ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] germinale, secondo cui la linea germinale costituisce una linea continua di cellule, e avanzò l'ipotesi che le strutture somatiche delle piante e degli animali superiori si sviluppassero a partire dalla linea germinale, di generazione in generazione ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] milioni di anni dopo, per cui il sistema immunitario costituisce la più recente organizzazione cellulare e l'ultimo ramo evolutivo del regno animale. In immunologia, generalmente, molte possibili cause concorrenti o alternative vengono proposte come ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] causa infettiva di cecità nei paesi sviluppati; si pensa che HSK sia un'immunopatologia mediata dalle cellule T per due ragioni: animali deficitari di cellule T risultano protetti dalla malattia; HSK si sviluppa dopo che il titolo virale sta già ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di riproduzione asessuata, frequente nelle piante, e che ora si è riusciti a produrre anche tra gli animali introducendo il nucleo di una cellula nel citoplasma di un uovo enucleato. La famosa pecora Dolly ha mostrato recentemente la fattibilità di ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...