Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Poliziano, del Magliabechi, che dice uomini dalla memoria meravigliosa (§ 34); di G.B. Della Porta, che rammenta per il suo tentativo di un'atrofia dei tubuli seminiferi, l'esistenza di cellule interstiziali e puberali tipiche per il testicolo, e di ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] R. Guerra, peraltro originario del Mozambico. Il suo Mueda, memoria e massacro (1979) è forse il risultato più alto comprendere molti fenomeni vitali (normali e patologici) dellacellula e dello sviluppo embrionale (si ricordano tra i pionieri J ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] anno si pubblica a Firenze (G. Cambiagi) L'Oenologia toscana o sia memoria sopra i vini e in specie i toscani, del medico G. Cosimo giorni il micropilo dell'ovulo; dal micropilo penetra nella nocella; una delle due cellule generatrici (anterozoidi) ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] verrebbe poi la lana (cheratina) e infine il cotone (cellulosa). La tintura avverrebbe quando la sostanza colorante è più solubile febbraio 1862 apparve infine la magistrale memoria di Hofmann sui coloranti dell'anilina con la quale egli stabilì ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] organismi animali la calorimetria, secondo una importantissima memoria sul calore, scritta nel 1780 in collaborazione dannosa anche sulle cellule e sui fermenti dell'organismo, e non è quindi da tollerarsi. L'attenuante delle piccole dosi perde ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] sostanza presente nelle cellule maligne (per es. il CEA, antigene carcinoembrionario): nel corso dell'intervento, asportato e di 'memoria di forma' in grado di adattarsi e anche addentrarsi nella parete anatomica in virtù della forza elastica del ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] è dovuto unicamente alle membrane e al contenuto incolore dellecellule periferiche e alla presenza d'aria negli ampî zu Potsdam, III e XVII). Anche il padre Hagen, nella sua Memoria (Specola Vaticana, III) sui colori stellari osservati a Roma negli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] il compito di far intendere il manufatto come cellula costitutiva della ricostruzione storica che deve essere raggiunta e offerta memoria' biologica storica si mantiene nei geni delle popolazioni viventi.
Essenzialmente rientrano nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] da cellule nervose appartenenti alla sezione animale, sia centri appartenenti alla sezione vegetativa della innervazione a tempi lontanissimi, e che, in parte, sopravvivono nella memoria dei nostri volghi; come quello del basilisco, che nascerebbe ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] con mezzi magnetici, sono utilizzati sempre più anche come memorie di massa per i calcolatori. Si tratta in questo caso formazione di prodotti citotossici, e quindi alla morte dellecellule. La massima efficacia di trattamento si ottiene con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...